La Regione ci crede: "Il Sunsplash torni al parco di Osoppo"

L'assessore Torrenti: è la soluzione più giusta e naturale. Ma Venanzi non molla: il Cormòr è disponibile, parliamone

La giunta regionale apre al ritorno del Rototom in Friuli e l’organizzatore Filippo Giunta fa una mezza retromarcia dopo le ultime dichiarazioni.

«Siamo disposti – dice – a parlare davanti a un tavolo convocato dal prefetto, garante dell’ordine pubblico». Resta però il “nodo” dell’area dove si dovrebbero tenere i concerti. La manifestazione era stata programmata il 17 giugno al Parco del Cormôr.

Dubbi e perplessità per la posizione dell’evento vicino all’autostrada erano state espresse dalla questura in un incontro interlocutorio con l’assessore al commercio, Alessandro Venanzi. Da qui l’amaro sfogo su facebook di Giunta che aveva parlato di “tornelli e recinzioni per agevolare i controlli antidroga, ovvero regole e modalità che Rototom rifiuta categoricamente”.

Ora l’assessore regionale Gianni Torrenti lancia l’idea. «Perché non riproporre il Rivellino? È la soluzione più adeguata e sicura per gli stessi spettatori».

La mano tesa della Regione

«Non vogliamo perdere questa occasione». Così si esprime a caldo l’esponente dell’esecutivo regionale. «Se Filippo Giunta ha espresso il desiderio di riportare il Rototom in Friuli per festeggiare i venticinque anni dell’associazione, non saremo di certo noi ad impedirglielo».

Un anno fa lo stesso consiglio di piazzale Oberdan aveva approvato a maggioranza la mozione per riportare il Rototom Sunsplash in Friuli. Allo stesso tempo il Parco del Rivellino era stato dotato negli ultimi anni di tutti gli accorgimenti tecnici per realizzare grandi eventi con una spesa di 650 mila euro.

E a breve saranno avviati lavori per gli impianti di illuminazione dei viali e per dotare l’area dei quadri elettrici. Da qui la proposta di Torrenti. «Senza nulla togliere al Parco del Cormôr quella del Rivellino è un’area più adeguata ad ospitare questo genere di eventi. C’è più spazio e verrebbe garantita maggiore sicurezza agli ospiti». Torrenti è convinto di arrivare a un punto di incontro con Giunta.

«Bisogna, però, che si sappia – avverte – che le condizioni socio economiche rispetto a dieci anni fa sono diverse e anche che ci sono norme cui tutti devono sottostare quando ci sono questi eventi. Lo stesso vale per le partite di calcio che richiamano di media 10 mila spettatori. Se il questore adotta degli accorgimenti lo fa per la sicurezza della gente e non per criminalizzare qualcuno».

«Il Cormôr è disponibile»

L’assessore Venanzi che in questi giorni ha fatto da intermediario tra gli organizzatori e la questura non abbandona l’idea di ospitare l’evento.

Sunsplash al Cormôr? Niente da fare: salta il ritorno in Friuli

«Il Parco del Cormôr è disponibile, ma ovviamente ci sono delle prescrizioni a cui attenersi sia che si parli di Rototom sia per altri eventi di questa portata. Io mi auguro che ci sia la prossima settimana un incontro ufficiale con le forze dell’ordine. Ma ciò dovrà avvenire lasciando da parte i meccanismi ideologici e analizzando in maniera pragmatica il tema».

Tramonti di Sotto si candida «Il Sunsplash portatelo qui»

Ma il tempo stringe

Non c’è, però, più tempo da perdere. Della manifestazione se ne parla in segreto da più di tre mesi. L’ideatore è Manuele Ceschia di Homepage. «Nutriamo ancora qualche speranza, ma tra autorizzazioni e inviti ai big della musica cominciamo ad essere in ritardo».

Gli organizzatori sono pronti a mettere sul piatto 50 mila euro per l’evento di tre giorni. La prima parte avrebbe luogo nel pomeriggio del 16 al Visionario con due docu – film, un dibattito sulla difficoltà a fare eventi in Italia, l’intervento del giornalista e politico Giulietto Chiesa e una performance musicale. Quindi il 17 il grande concerto al parco del Cormôr con star di fama mondiale “legati” alla storia del Rototom – spiega lo stesso Giunta, contattato telefonicamente in Spagna –. Avevamo pensato a Elisa, Frankie hi-nrg, Subsonica, Vinicio Capossela e Pitura Freska».

Per finire il 18 musica con dj in un padiglione dell’Ente Fiera. «Senza il Rototom – conclude Ceschia – non so quanto riusciremo a organizzare. Ma la strada resta ancora aperta».

Osoppo rivuole il “suo” Sunsplash: pronti anche a un’edizione ridotta
Rototom Sunsplash 2009 - Osoppo, 04/07/2009 - Sud Sound System - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2009

La storia

Il Rototom Sunsplash è il più grande festival reggae europeo. Gli esordi risalgono al 1995. La prima edizione si svolse a Gaio di Spilimbergo. Poi il trasferimento ad Aprilia Marittima nel biennio 1998 – 1999, quindi ad Osoppo al Parco del Rivellino, per 11 anni prima dell’addio in Spagna, a Benicasim.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto