La ribolla regina tra 105 vini, Buttrio ospita ottanta eventi

La rassegna tornerà in Villa di Toppo Florio da venerdì a domenica. Anche iniziative dedicate al turismo lento guardando al mondo dei camperisti

Timothy Dissegna

La Fiera dei vini supera l’anniversario dei suoi primi 90 anni puntando diretta ormai al compleanno “più tondo” del secolo di vita. Dopo il traguardo dell’anno scorso, ora il livello della qualità continua a rimanere alto e il ricco programma di appuntamenti va in questa direzione. La rassegna tornerà in Villa di Toppo Florio da venerdì a domenica, segnando anche la staffetta tra l’ormai ex presidente della Pro loco Buri (promotrice dell’evento) Emilio Bardus e il suo successore, Federico Toffoletti.

IL TESTIMONE

Un passaggio di consegne anche generazionale, poiché il neo-vertice ha solo 29 anni ma sarà accompagnato in questa esperienza dallo stesso Bardus, che resta come tesoriere. «Abbiamo pensato a questo cambiamento – ha spiegato l’ex presidente – per far spazio ai giovani pronti ad assumersi le nuove responsabilità». Dal canto suo, Toffoletti ha rilevato che dal precedente direttivo «riceviamo una realtà solida e riconosciuta nelle sue proposte di qualità che coinvolgono tutta la comunità».

GLI EVENTI

Saranno 105 i vini a disposizione, con una particolare attenzione alla Ribolla. L’aspetto enologico sarà il trade union del calendario, composto da 82 appuntamenti sparsi nelle tre giornate, cercando anche di coinvolgere i più giovani. Nel parco della storica dimora, infatti, ci sarà l’appuntamento del sabato mattina “Mettiamoci in gioco” per conoscere sport come judo e baseball, ma anche il mondo dei rapaci e della Protezione civile. Ci saranno una serie di iniziative dedicate al turismo lento, ma guardando anche al mondo dei camperisti con servizi ad hoc.

LE DEGUSTAZIONI

Per approfondire la conoscenza e il gusto dei diversi vini, ci saranno degustazioni classiche ma anche delle novità, come l’approfondimento dell’esperto americano John Wine sui Refoschi regionali e un focus sull’abbinamento di funghi e vino. Tra gli ospiti anche Daniele De Michele, in arte “Donpasta”, noto per la collaborazione con il programma Geo di Rai3. Domenica sera si cimenterà in uno show cooking. Prove di cucina aperte anche ad altri chef in una gara sotto il Tendone del gusto con la preparazione di primi piatti, cucinando davanti al pubblico. Non mancheranno poi i momenti di approfondimento, come il convegno in collaborazione con l’Università di Udine sulle nuove malattie delle viti. Ad aprire la kermesse, peraltro, sarà una tavola rotonda dedicata alle nuove frontiere dell’alcol condotta da Stefano Cosma. A salutare ieri mattina l’edizione 2024, nella sede della Regione di Udine, sono stati il sindaco Eliano Bassi, l’assessore regionale al Turismo Sergio Bini, il consigliere della Camera di commercio Pordenone-Udine Filippo Meroi, Alberto Commissio di Civibank e il presidente dell’Unpli Fvg Pietro De Marchi.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto