La risonanza magnetica arriva con la SaniRad
TRICESIMO. In città ci sarà la possibilità di usufruire del servizio di risonanza magnetica nucleare. La struttura sanitaria SaniRad, centro d’eccellenza in Regione, ha rinnovato la piattaforma tecnologica dotandosi di una Rmn ad alto campo, di ultima generazione (stamane il taglio del nastro), grazie a un investimento complessivo di circa 1,2 milioni di euro, finanziato anche con un contributo pari a 161.650 euro e ottenuto con fondi del bando Por Fesr 2014-2020. Il macchinario costituisce un sistema di diagnostica per immagini ad alto campo, completamente digitale, destinato ad applicazioni total body. «Guardiamo al futuro e con oggi abbiamo la consapevolezza che sono stati effettuati notevoli investimenti per far sì che la Sanirad possa diventare un polo di eccellenza, ampliando la gamma delle prestazioni – commenta il vicesindaco Renato Barbalace -. Con l’utilizzo della nuova risonanza magnetica, strumento di diagnosi e prevenzione, il Centro diagnostico migliorerà i servizi già offerti ai nostri cittadini estendendo il campo di studio alla patologia neurologica, addominale e oncologica con un progetto orientato in particolare allo studio della mammella e della prostata».
La risonanza magnetica nucleare offrirà una diagnostica clinica avanzata, con documentazione oncologica, di testa, collo, colonna vertebrale, apparato muscolo scheletrico, in campo neurologico, per applicazioni angiografiche, cardiache, esami pelvici, dell’addome, oltre che prestarsi per studi ortopedici ad alta risoluzione. —
L.I.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto