La Saf acquista 30 autobus, nuovi mezzi per i pendolari

UDINE. Un investimento da 10 milioni di euro per aggiornare il proprio parco mezzi con 30 autobus, tutti certificati Ece R66, destinati al trasporto urbano, extraurbano e scolastico. Lo ha compiuto la Saf Autoservizi Fvg spa che ha scelto automezzi tutti certificati con il marchio che contraddistingue la resistenza della carrozzeria – in caso di incidente e ribaltamento – che evita lo schiacciamento dell’abitacolo e danni ai passeggeri.
Dei 30 nuovi autobus, 22 mezzi sono destinati ai servizi interurbani, 6 ai servizi urbani e 2 a scuolabus; 24 sono alimentati a gasolio e 6, quelli destinati ai servizi urbani, a metano. E ancora, per quel che riguarda le specifiche tecniche, 22 hanno il cambio automatico, 6 (quelli a due piani) il cambio robotizzato: entrambi ottimizzano i consumi e contribuiscono a ridurre le emissioni di C02. Infine 2 sono dotati di cambio manuale, ma tutti hanno il rallentatore integrato.
Ecco in dettaglio la flotta: 6 dei nuovi autobus sono a due piani Sinergy Vdl Bova (101 posti); gli Arway Irisbus da 12 metri (78 posti) sono 9, mentre quelli da 10,5 metri sono 3 (70 posti). Due veicoli sono New Daily Iveco (20 posti) e altri 2 Vectio 250S Otocar (posti 47), che vanno ai servizi interurbani; 6 autobus Citelis Irisbus (90 posti) sono, invece, per il parco servizi urbani. Infine 2 Territo Otocar vengono destinati ai servizi di scuolabus.
Tutti i nuovi arrivi sono dotati di climatizzatore, radio e dei sistemi Abs, Asr, Esp, antibloccaggio ruote in frenata, antipattinamento in accelerazione e antiribaltamento in sterzata. Il sistema Avm, inoltre, monitora la flotta e favorisce, tra l’altro, l’utilizzo del veicolo a videolesi e audiolesi. Il Dst, infine, stimola alla conduzione virtuosa del veicolo, riducendone i consumi e le emissioni nocive, e contestualmente incrementa la sicurezza e le prestazioni grazie a una centralina intelligente che aggiorna con continuità la prestazione. Il sistema rileva l’orografia del percorso, le resistenze al rotolamento, le variazioni di carico e di accelerazione; infine il software raccoglie ed elabora i dati e fornisce le informazioni per la gestione manutentiva.
L’acquisto di 30 automezzi consente alla Spa udinese di rinnovare poco meno del 10% del proprio parco automezzi, visto che sono complessivamente 340 i pullman che quotidianamente sono in servizio sul territorio della provincia. In un anno sono oltre 850 mila le corse svolte, di cui 320 mila sulle linee urbane e 530 mila su quelle extraurbane, con una media di circa 3 mila corse al giorno per i propri 320 autisti. Saf gestisce anche linee internazionali che garantiscono collegamenti con Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio e, in pool con altri vettori, con la Croazia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI E COMMENTA
SUL SITO
www.messaggeroveneto.it
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto