La scommessa vinta Marano: esporta vino in Perù e Costarica

Bianchi e rossi dell’azienda agricola Corso in Sudamerica. Tutto è nato con un party alle Sfilate della moda a Roma
Marano 25 luglio 2013 az vinicola Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco
Marano 25 luglio 2013 az vinicola Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco

MARANO. Il vino delle valli di Marano Lagunare “sbarca” il Perù e Costarica. Ma non solo: a breve farà il suo ingresso anche in Vaticano, essendo stati scelti dalle ambasciate di Argentina e Colombia per il party che si terrà in occasione della visita ufficiale dei due Paesi.

Accanto a un Friuli in crisi c’è dunque anche un Friuli che ce la fa, grazie all’intraprendenza e alla capacità di mettersi in gioco dei suoi imprenditori. É il caso dell'Azienda agricola Corso di Marano Lagunare, che a breve inizierà dunque a esportare la sua produzione vinicola in Perù e Costarica. Con grande soddisfazione da parte degli imnprenditori della bassa friulana.

Tutto ciò non nasce dal caso, ma dalla sponsorizzazione di un evento tenutosi all’Iila (Istituto italo-latino americano) di Roma in occasione della settimana dell’Alta moda; un appuntamento patrocinato dalle ambasciate di Argentina e di Colombia, durante il quale hanno partecipato famosi stilisti latinoamericani.

Alla serata erano presenti diversi ambasciatori dei Paesi del Sud America, imprenditori latinoamericani, alcune personalità della politica italiana, le due finaliste del concorso Miss Bogotà 2013, Camilla Quintero e Jenifer Uscate, e le candidate a rappresentare la Colombia a Miss Universo che hanno indossato gli abiti del creatore di moda argentino, Elvio Acevedo, e della colombiana Lisbeth Camargo.

Durante il party, sono stati serviti alcuni tipi di vini dell’Azienda agricola Corso, come il Pinot bianco spumantizzato, il Roseè spumantizzato, il Malvasia bianco, lo Chardornay, il Cabernet rosso e il Merlot, tutti rigorosamente Annia Doc, che sono stati particolarmente apprezzati, tant’è che alcuni imprenditori peruviani e del Costarica hanno contattato il giorno dopo il maranese Gottardo Corso, proponendogli di esportare il vino della Bassa friulana nei loro Paesi.

Soddisfazione dunque da parte di Giuliano Corso e dei figli Giuliano e Sandro che hanno visto premiati i loro sforzi con un riconoscimento alla qualità del loro prodotto, ma ancora maggiore è stata la gioia quando, proprio ierim sono stati contattati per portare i loro vini al party che organizzeranno le ambasciate argentine e peruviana in occasione della visita ufficiale nello stato pontificio.

L’azienda agricola Corso, che si occupa di vino da mezzo secolo, ha una produzione di circa 250 ettolitri l’anno, tra bianchi e rossi coltivati nelle valli di Marano Lagunare, dove è ubicata anche l’azienda Ittica che produce pesce pregiato che viene poi venduto in tutta Italia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:exportvino

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto