La sfiducia da vice, poi il ritorno in Comune: chi è Roberto Trentin, il sindaco di Premariacco arrestato per gli appalti truccati

PREMARIACCO. Cinquant'anni compiuti lo scorso gennaio, il geometra Roberto Trentin è sindaco del Comune di Premariacco dalla primavera 2015, quando a capo della lista "Vivere Premariacco" - civica, per quanto orientata al centrodestra - aveva prevalso sugli sfidanti Elisabetta Basso e Demis Ermacora, erede del precedente decennio amministrativo, affidato alla guida di Rocco Ieracitano.

Al primo e al secondo mandato di quest'ultimo, a partire dal 2005, aveva preso parte, con la carica di vicesindaco, lo stesso Trentin: a metà del secondo quinquennio, tuttavia, i rapporti in giunta si erano incrinati fino ad arrivare alla spaccatura definitiva, sfociata nella revoca dell'incarico da parte di Ieracitano.

Appalti irregolari, arrestati sindaco di Premariacco e due funzionari: incastrati dal software “spia” della Finanza

L'ormai ex vicesindaco era rimasto in consiglio per un paio di mesi, in opposizione, e aveva infine rassegnato le dimissioni. Nella campagna elettorale successiva Trentin aveva però maturato la scelta di rimettersi in gioco, passando sul versante opposto a quello in cui aveva militato fino ad allora e proponendosi dunque come alternativa alla linea della continuità.

E l'elettorato di Premariacco, che conta poco più di 4 mili abitanti, aveva premiato la sua decisione, sostenendolo nella misura del 37,88%, per un totale di 903 preferenze raccolte. Ora l'intenzione del primo cittadino era quella di proseguire, ripresentandosi - il prossimo 20 settembre - con una formazione in cui le conferme si annunciavano bilanciate da un processo di rinnovamento: nei mesi scorsi, prima che il lockdown imponesse il rinvio dell'appuntamento con il voto inizialmente previsto per il periodo primaverile, "Vivere Premariacco" aveva ufficializzato la decisione di rinnovare la fiducia al leader uscente, che aveva accettato di guidare nuovamente la squadra.

«Non è il frutto di una scelta personale, bensì di un gruppo di persone che per cinque anni hanno dedicato parte del proprio tempo a costruire il bene della nostra comunità», aveva dichiarato all'epoca Trentin, precisando che lo stimolo e la voglia di replicare l'esperienza erano certamente legati ai risultati ottenuti dal 2015, «ma ancor più a quelli da raggiungere».

Appalti truccati, arrestati sindaco di Premariacco e due funzionari: incastrati dalla Gdf

La lista era ormai pronta, con la vecchia guardia, appunto, ma pure con un innesto di persone giovani, per dare un tocco di freschezza a un team determinato a rimanere nel solco politico-amministrativo tracciato cinque anni addietro, portando a termine le progettualità in itinere e ovviamente impostandone di nuove.

Braccio destro del sindaco, titolare delle deleghe a protezione civile, polizia municipale e sicurezza, viabilità, istruzione, tutela della salute e politiche socio-assistenziali e familiari, è la vice Dolores Zuccolo, 48 anni, che detiene i referati a lavori pubblici, urbanistica, edilizia privata e manutenzione del patrimonio e verde pubblico. Gli altri componenti dell'esecutivo sono gli assessori Eleonora Tumiotto (bilancio e programmazione, tributi, associazioni, sport e tempo libero, promozione turistica e comunicazione), Elena Osgnach (commercio, agricoltura, industria, pari opportunità e attività produttive), Vincenzino Durì, che si occupa di organizzazione degli uffici, gestione del personale, controllo di gestione e ambiente, e Leo Virgili, delegato alla cultura.

Fra i punti salienti dell'operato di Trentin nell'arco del suo primo mandato da sindaco rientra la battaglia per la bonifica di una discarica di Firmano individuata come responsabile dell'inquinamento del sottosuolo e per scongiurare l'apertura di un nuovo sito di stoccaggio nelle vicinanze, sul territorio del Comune di Cividale: l'impegno era sfociato, a inizio anno, nell'attuazione delle operazioni di prelievo del percolato dall'area della discarica ex Aspica, procedura che non veniva eseguita da addirittura un decennio.

Parallelamente all'attività politica Roberto Trentin esercita la professione di geometra, condotta nel suo studio di Premariacco, dove dunque il sindaco - diplomatosi all'istituto udinese Marinoni e iscritto all'ordine dei geometri della Provincia di Udine - vive e lavora

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto