La società cinese fondata 5 mesi prima di acquisire la maggioranza delle quote

Mars (HK) information technology co. limited risulta registrata il 20 febbraio 2018 a Hong Kong come società per azioni. Appena 5 mesi dopo, il 17 luglio 2018, ha acquisito il 75% delle quote di capitale della Alpi Aviation srl con sede a San Quirino, in via dei Templari.
Come emerge dalla visura camerale, la società estera di diritto cinese ha comprato le quote da Moreno Stinat (nominali 30.600 euro) e Corrado Rusalen (nominali 14.400 euro) mentre il terzo socio Angelo Flaiban ha ceduto le proprie quote a Rusalen il 23 aprile 2018 e a Stinat nel novembre 2017. Al 31 luglio 2018, dopo l’acquisizione, Alpi Aviation ha dichiarato un capitale sociale di 2.810.000 euro, dei quali 2.107.500 euro in mano alla società cinese. La Mars è amministrata da Qi Rong, che siede come consigliere nel board di Alpi Aviation.
Chi ha finanziato l’acquisto delle quote e l’iniezione di capitale? Passando al setaccio i siti di informazione online si è appreso che la Denton, uno degli studi legali più importanti al mondo, ha annunciato il 5 marzo 2019 di assistere con il suo Team di Shangai la China corporate united investment asset management co. limited (Ccui-am) nella creazione di un fondo legato a Wuxi (il sito scelto per uno stabilimento gemello di Alpi) e nel suo primo progetto di investimento. Azionista di maggioranza del fondo è la Crrc capital.
A sua volta Ccui-am è controllata dalla China corporate united investment holding, una holding a proprietà mista, si legge nel sito di Denton, co-sponsorizzata da grosse imprese centrali, imprese locali di proprietà statale e celebri aziende private autoctone. Ccui e Crr, secondo quanto scrive Denton, controllano indirettamente Alpi Aviation srl, azienda italiana specializzata nella costruzione di droni e velivoli. Nel cv di Pei Qiu, senior partner di Denton, figura l’advising per l’acquisizione di Alpi, «la prima transazione del suo genere, in cui una holding cinese ha acquisito un’impresa nel settore dell’aviazione high tech in Europa».—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto