La solidarietà vola fino in India grazie al club Frecce tricolori

CODROIPO. Venticinque anni di storia. Venticinque anni vissuti al fianco della Pan. Storie che si intrecciano tra il cielo e la terra quelle che legano le Pattuglia acrobatica nazionale e il club Frecce tricolori di Codroipo.
Che ha saputo unire alla passione del volo e alla promozione della cultura dell’aeronautica una serie di iniziative di solidarietà e di vicinanza alla città. Concrete, tangibili.
L’ultima, proprio in occasione del 25esimo anniversario della sua costituzione, la donazione di una statua della Madonna di Loreto nella chiesetta campestre presente a Casali Loreto, cerimonia alla quale è seguita una messa celebrata dal cappellano militare don Albino.
Ma dal capoluogo del Medio Friuli la generosità del club è arrivata fino in India in questi anni. Là dove si è costruita una scuola, là dove è stato realizzato un pozzo per l’estrazione dell’acqua, là dove sono state donate delle attrezzature per l’ospedale pediatrico.
Il club, che oggi conta circa 280 soci, è stato fondato nel 1991 da 28 appassionati della Pan, tra cui l’ex comandante Alberto Moretti. Ed è una passione, questa, che si rinnova ogni anno.
Sempre presente a ogni volo, a ogni anniversario, organizzando la Notte azzurra, promuovendo trasferte, visite ai musei e alle basi militari oltre a contribuire alle iniziative di solidarietà portate avanti dalle Frecce tricolori. Un’associazione punto di riferimento per i tanti, tantissimi, appassionati della Pan.
Che sarà presente la prossima settimana anche al tradizionale scambio di auguri di Natale, il primo del nuovo comandante Mirco Caffelli, in cui sarà presentata la nuova formazione e il calendario del 2017.
In questi giorni i soci si sono ritrovati alla cena sociale di fine anno alla quale hanno preso parte come ospiti alcuni rappresentati delle Frecce, tra cui la responsabile delle pubbliche relazioni, il tenente Liberata D’Aniello, e il capitano Elisa Rossi, capo della sezione tecnica, il vicesindaco Antonio Zoratti e il consigliere regionale Vittorino Boem e, come madrina della serata, la conduttrice Maria Giovanna Elmi.
«Una serata in cui abbiamo ripercorso – afferma il presidente del club, Bruno Di Lenardo – tutti questi importanti 25 anni di storia, ricordando le tante iniziative che abbiamo promosso e organizzato sempre uniti dalla passione del volo e dall’amore per le Frecce tricolori, l’orgoglio di Codroipo, del Friuli Venezia Giulia e di tutta l’Italia».
Una storia che si rinnova e che resta un punto di riferimento per il capoluogo del Medio Friuli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto