La soluzione friulana per i gazebi di Renzi
UDINE. Dai tessuti per gli interni a quelli per gli esterni. Fino alla progettazione e realizzazione di gazebi per case e locali pubblici. E infine l’approdo a Firenze. In quella Firenze del sindaco Matteo Renzi. Dove, nel 2012 mentre il sindaco era impegnato anche sul fronte della politica nazionale, uno dei dibattiti più accesi è stato proprio quello della regolamentazione dei dehors cittadini.
E così questa azienda friulana, l’Outdoor+C, emanazione della Caffi di Adelmo Bortolossi, che si avvale delle progettazioni dell’architetto Paolo Coretti, dopo il concorso di idee realizzato dal Comune fiorentino, e rivelatosi però parziale, ora stanno collaborando con l’amministrazione per arrivare a soluzioni ideali per ogni angolo della città.
In questi giorni anche Udine sta per affrontare il dibattito sul nuovo regolamento per i gazebi dei locali pubblici in città (la discussione ufficiale con le categorie dovrebbe partire lunedì), e dopo anche la rimozione delle pedane, imposte in varie parti della città, l’Outdoor+C e in particolare l’architetto Coretti spiega come ci si è mossi a Firenze, visto che da più parti si invoca proprio il modello adottato dal capoluogo toscano.
«Innanzitutto - spiega l’architetto Coretti - bisogna chiarire il concetto di base: il gazebo come pure la parte esterna con tavolini non sono un diritto ma un elemento qualificante non sempre però attuabile. E’ chiaro che a questo punto è auspicabile che anche Udine si doti di un vero e proprio piano regolatore per le aree esterne attrezzate. Una carta in cui il Comune, ascoltata anche la Soprintendenza, dica se, dove e come possono essere realizzati i gazebi esterni, insomma i tanto discussi dehors. Magari considerando, come avviene nelle altre città la possibilità di mettere strutture con coperture a tela o con coperture a vetro a seconda anche di quali e quanti beni architettonici circondano quel determinato punto».
E proprio giocando su direttive, semplici ma rigorose e comunque adattabili a qualsiasi esigenza (anche della Soprintendenza) ora la Outdoor+C sta lavorando alla progettazione e realizzazione dei gazebi di piazza Grande a Firenze.
Un bel banco di prova, sempre nell’unico obiettivo della riqualificazione del centro storico fiorentino. E che centro storico!
Il Comune di Udine, a questo punto, è quindi avvisato. Così come sono avvisate anche le altre parti che dovranno discutere il progetto, a iniziare dagli addetti ai lavori come i pubblici esercenti e i titolari di trattorie.
In Friuli esiste già una realtà che lavora ai massimi livelli proprio in questo settore. Oltre a Firenze, la ditta di Lauzacco ha già operato proprio nel campo dei gazebo per locali dei centri storici anche a Parma, Bari e Ancona.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto