Laboratori didattici su usi e costumi nell’antica Roma

AQUILEIA. Parte sabato, con il laboratorio "Dal filo al tessuto", la terza stagione di “AquileiaLab”, appuntamenti ludico-didattici sulla vita degli antichi romani per bambini dai 4 ai 10 anni. L’iniz...

AQUILEIA. Parte sabato, con il laboratorio "Dal filo al tessuto", la terza stagione di “AquileiaLab”, appuntamenti ludico-didattici sulla vita degli antichi romani per bambini dai 4 ai 10 anni. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Aquileia ed è ideata dall’Immaginario scientifico di Trieste. Nelle sale e nei giardini della Stalla Pasqualis, un sabato al mese (4 maggio, 1 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 7 settembre) i bambini, guidati dagli animatori, potranno divertirsi colorando i tessuti con bacche e fiori (4 maggio), giocando con astragali, noci e trottole (1 giugno), dipingendo con pigmenti, olio d’oliva e cera d’api (6 luglio), banchettando come gli antichi romani (3 agosto) e scoprendo le erbe coltivate nell’antichità (7 settembre). Quest’anno, per la prima volta, si terrà, in contemporanea al laboratorio per bambini del 3 agosto dedicato all'alimentazione, il primo laboratorio per i genitori che offrirà l’opportunità di scoprire cosa c’era sulle tavole dei nostri antenati e di sperimentare qualche prelibata ricetta antica. I laboratori, che si svolgono su due turni, alle 16 e alle 17.30, sono tutti gratuiti ma è necessaria la prenotazione (scrivere a ufficiostampa@fondazioneaquileia.it o chiamare il numero 347-5422876). (e.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto