Ladri di benzina, svuotate le auto in sosta

Maniago, nuovi episodi in città. Segnalazioni dei cittadini in Internet: in alcuni casi forati i serbatoi

MANIAGO. Rubano carburante dai mezzi in sosta lungo le strade e i proprietari dei veicoli si ritrovano a secco. A Maniago, da alcuni giorni, sarebbero in azione i “vampiri” di benzina e gasolio, ladri che hanno svuotato alcuni serbatoi di automobili, quasi sicuramente nel corso della notte.

A segnalare l’accaduto sono stati alcuni cittadini nel web, i quali hanno evidenziato come questi episodi siano stati registrati in tre giornate differenti. La notizia ha fatto alzare le antenne anche alle forze dell’ordine, che stanno tenendo monitorata la situazione.

Da quanto si è appreso, in alcuni casi i malviventi si sarebbero serviti di trapani ed avvitatori per forare i serbatoi dei veicoli, mentre nel caso di modelli di automobili più datati, e non dotati di apposita chiusura, il prelievo abusivo s’è rivelato più semplice e senza danni per i mezzi: è bastato svitare il tappo ed estrarre il carburante, “succhiandolo” con l’ausilio di un tubo di plastica e facendolo confluire in taniche.

Maniago non è nuova a questo genere di episodi: l’anno scorso sono state presentate diverse denunce ai carabinieri per furto di carburante da alcuni camion in sosta nella zona industriale. Anni fa, due persone erano state colte sul fatto e successivamente condannate. Oltretutto in passato, sempre nel Maniaghese, s’erano registrate ruberie anche in alcune stazioni di rifornimento.

A mettere a segno gli ultimi furti sarebbero stati i cosiddetti ladri “da crisi”. Con i prezzi raggiunti dal petrolio, non stupisce che benzina e gasolio, ormai prossimi a raggiungere la vetta dei due euro al litro, diventino un bottino appetibile. Furti messi a segno da persone normali, non necessariamente balordi, da parte di chi non ce la fa ad arrivare a fine mese.

È facile credere che a Maniago il carburante sia stato sottratto non per rivenderlo, ma per usarlo sulla propria vettura. Una fotografia drammatica, che testimonia come la crisi stia creando situazioni spiacevoli. Già nel 2012 si era registrato un boom di piccoli furti ai danni di auto in sosta o di negozi e supermercati, dai quali erano stati prelevati sia piccole quantità di denaro sia alimenti o vestiario, com’era stato messo in luce dal luogotenente Andrea Quintavalle alla presentazione di gennaio del bilancio di un anno d’attività della compagna carabinieri di Spilimbergo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto