L’airshow delle Frecce a Lignano il 23 luglio

UDINE. Diciotto esibizioni e sette sorvoli. Dalla Norvegia al Belgio passando per la Svizzera e per le principali città e località della nostra Penisola. Eccola la stagione delle Frecce Tricolori, la prima del nuovo comandante Mirco Caffelli.
Gli appuntamenti friulani sono in programma, con il tradizionale airshow, a Grado il 14 maggio e a Lignano il 23 luglio. L’avvio ufficiale delle manifestazioni, che come tradizione si svolge il primo maggio alla base di Rivolto con un'esibizione riservata ai club delle Frecce, sarà preceduto il 12 aprile dal sorvolo su Pozzuoli. Seguirà il 7 maggio il sorvolo su Giovinazzo e il giorno dopo sarà il cielo di Bari a essere dipinto con il fumo verde, bianco e rosso. Dopo la tappa di Grado, il 14, si proseguirà il 21 a Marina di Pisa e il 28 a Civitanova Marche.
A giugno il 4 sarà la volta di Bellaria Igea Marina, il 10 e l’11 di Stravanger in Norvegia, il 18 di Giardini Naxos, il 25 di Marina di Grosseto. A luglio si comincerà il 2 a Vasto per proseguire il 9 a Marina di Ravenna, il 16 a Porto Recanati, il 23 a Lignano Sabbiadoro. Ad agosto il 6 ad Alba Adriatica, il 20 a Gallipoli, il 27 a Jesolo. Il 3 settembre a Lovere e a Monza con il sorvolo sul Gran Premio di Formula 1, il 9-10 settembre a Kleine Brogel in Belgio, il 16-17 a Sion in Svizzera e il primo ottobre sul monte Argentario.
Per chiudere con il sorvolo sulla capitale il 4 novembre per la Festa delle forze armate. Nuovo pilota della formazione è il capitano Franco Paolo Marocco di Torino, che ricopre la posizione pony 9. Altra novità riguarda il capo formazione che quest’anno è il maggiore Gaetano Farina. Nella posizione pony 2 vola il capitano Luca Galli di Amatrice, mentre in pony 3, il capitano Emanuele Savani di Azzano Decimo. Riconfermato nella posizione di pony 4 il capitano Massimiliano Salvatore così come nel delicato compito di pony 5 il capitano Stefano Vit di Fossalta di Portogruaro.
Per il quarto anno nella posizione di pony 6 c’è il capitano Mattia Bortoluzzi. Passa alla posizione di pony 7 il capitano Pierangelo Semproniel di Pordenone e nella posizione di pony 8 il capitano Giulio Zanlungo. Riconfermato anche quest’anno nella posizione di solista, pony 10, il capitano Filippo Barbero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto