Lancio di coltelli e asce, sfida mondiale a Maniago

Il campionato si disputerà dal 21 al 24 luglio. Sede della gara, la Centa dei conti. La città sarà sotto i riflettori a tutti i livelli: sportivo, turistico e commerciale

MANIAGO. Per la promozione del territorio, quest’anno Maniago cala l’asso del Campionato mondiale di lancio di coltelli e asce. La competizione è in programma dal 21 al 24 luglio, nell’ambito di Coltello in festa-Fiera di San Giacomo. Sede di gara, la Centa dei conti, a pochi passi da piazza Italia, nel cuore della città.

Le ricadute. Un appuntamento dalle importanti ricadute anche a livello turistico, tant’è che in diverse strutture ricettive stanno fioccando le prenotazioni. I partecipanti alla competizione saranno circa 150: una trentina gli italiani, gli altri provengono da una quindicina di nazioni.

Se a quanti gareggiano si sommano gli accompagnatori, si può ipotizzare che la manifestazione porterà sul territorio circa 350 persone, che si fermeranno in zona per quasi una settimana, con una buona aspettativa di indotto per ricettività e commercio locale.

Da tenere conto pure del pubblico. Per l’organizzazione del campionato, il Comune collaborerà con Silca (è la Scuola italiana lancio coltelli e asce) e l’Euro Throvers-European throwing club flying blades.

«La 16ª edizione della manifestazione mondiale attirerà a Maniago, contestualmente a Coltello in festa, una moltitudine di appassionati da tutta Europa e dagli Stati Uniti, desiderosi di competere, ma anche visitare il territorio – hanno commentato gli organizzatori – La competizione interesserà quattro giornate».

Si parte il 21 luglio, con incontri e inizio iscrizioni. Il 22 ancora iscrizioni, ma anche briefing, benvenuto e inizio competizioni, che proseguiranno per tutta la giornata. Il 23 sarà dedicato solamente alle gare, mentre il 24 sarà la volta delle finali delle competizioni più spettacolari, lunga distanza e dual cup, cui seguiranno le premiazioni.

La scelta. La scelta di Maniago come sede di questa manifestazione non è casuale, considerato che da secoli in città si producono lame. Ma la decisione di portare il campionato mondiale nella città del coltello non è legata solamente a questo aspetto.

«La manifestazione nasce dalla proposta formulata da Stefano Cristini, presidente della Asd Silca, alla luce della positiva esperienza avuta in occasione di Coltello in festa 2015, che ha visto la presenza dell’associazione in piazza Italia, accanto alla sede del municipio, e che ha permesso a molti appassionati e curiosi di cimentarsi nella pratica del lancio dei coltelli – hanno chiarito gli organizzatori –. Il passo successivo è quindi quello di portare a Maniago, e precisamente nella Centa dei conti, un evento nell’evento, con un pubblico interessato al prodotto del mondo delle coltellerie».

I precedenti. Anche quest’anno Maniago ospiterà una manifestazione di rilievo. Tra i grandi appuntamenti organizzati negli ultimi anni, figurano la partenza della 20ª tappa del Giro d’Italia, a maggio 2014. In quell’occasione, piazza Italia è stata invasa da 15 mila persone.

A giugno 2015, grande successo per la World cup paracycling, unica tappa italiana della Coppa del mondo di paraciclismo. Tra cinque mesi, il grande evento del 2016, che lega lo sport alla storia di Maniago. A settembre 2012, Forni Avoltri aveva ospitato il Campionato europeo di lancio coltelli e asce, che era tornato a fare tappa in Italia dopo l’appuntamento di Roma nel 2010.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto