Lascia il posto di commessa e si dedica all’agricoltura

Porpetto: la scelta di vita di una 32enne, che coltiva primizie in una serra. Jenny Pitton si dedica anche ai gatti: ha fondato l’onlus “Amici di Luna e Sam”

PORPETTO. Da commessa di supermercato a imprenditrice agricola e commerciante ambulante con il marchio “L’orto della nonna”. Ma anche “gattara” e fondatrice dell’associazione animalista Amici di Luna & Sam che vanta succursali in tutta la regione e diversi volontari.

E la scelta coraggiosa di Jenny Pitton, la friulana di 32 anni che, fortemente motivata dalla nonna Bruna, ha deciso di fare quello che più le piace: lavorare all’aria aperta a contatto con la gente.

«Non potrei fare altro – racconta – il mercato rappresenta la fotocopia di una città, il colore di un paese, dove gli odori sono unici. È ormai l’unico posto di socializzazione delle persone: vengono da te non solo per comprare la tua merce a Km zero, ma anche per raccontarti della loro vita instaurando così un rapporto quasi di famiglia».

Jenny è una ragazza dolce, ma forte e determinata, attaccatissima alla famiglia che le trasmette concretezza e passione. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera, a 17 anni entra a lavorare come commessa alla cooperativa di Porpetto.

Un lavoro che continua per alcuni anni anche in altre realtà, ma poi conosce un ragazzo, se ne innamora e va a vivere con lui a Codroipo. Lascia il lavoro di commessa.

Nel 2012 ritorna a Pampaluna di Porpetto, dove vivono i genitori e gli amatissimi nonni Bruna e Valerio Battistella (quest’ultimo noto imprenditore edile negli anni’90). Nonna Bruna, che da anni va a vendere i prodotti della sua terra al mercato di Marano dove ha una piccola bancarella, le chiede di aiutarla in questo lavoro.

Le insegna a coltivare gli appezzamenti di terra che hanno e alle 6.30 con la macchina stracarica vanno a vendere i prodotti al mercato.

A Jenny piace e dopo sei mesi la nonna le lascia l’attività perché “ero pronta”. Realizza subito una serra per avere le primizie, e inizia a produrre di tutto che poi vende al mercato: quello che manca, prodotti non autoctoni, lo compra per dare un servizio completo al cliente.

Jenny lavora circa dieci ore al giorno. «Un lavoro che mi permette di vivere – racconta – e che mi appaga. Certo é che senza il supporto logistico e psicologico della mamma e dei nonni tutto sarebbe più difficile. Quello che però mi dispiace è che i mercati sono destinati a finire: non ci sono più giovani che lo fanno».

Intanto Jenny ha fondato anche l’associazione animalista Amici di Luna & Sam che si autosostiene con la vendita di magliette, berretti, pantofole, e altro alle sagre e fiere.

Con altri volontari segue 10 colonie feline nella sola Codroipo, altre 4 in Comune di Porpetto e collabora con 4 di San Giorgio, ora è impegnata nell’area ristoro di Gonars con una nuova colonia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto