Latisana scende sotto i 14 mila abitanti

Dopo un decennio di espansione demografica si registra un calo: se ne vanno soprattutto gli stranieri. In crescita gli over 65
ANTEPRIMA Latisana 20-02-2009 panoramiche
ANTEPRIMA Latisana 20-02-2009 panoramiche

LATISANA. Non accadeva da almeno dieci anni. Il 2012 si chiude con un saldo negativo e per la prima volta a Latisana i residenti calano e il totale della popolazione torna sotto alle 14 mila unità, traguardo che la cittadina si era posta e che era stato superato, anche se di pochissime unità, con il saldo della popolazione del 2011.

Un balzo indietro di due anni, con un numero di residenti simile a quello registrato nel 2010: al 31 dicembre 2012, sulla base dei dati forniti in tempo reale dall’ufficio anagrafe del comune di Latisana, erano 13.960 i residenti. E a quanto pare è dal capoluogo che se ne è andata la percentuale più alta dei cittadini migrati altrove, con un 47% del totale.

In termini percentuali un calo, quello della popolazione totale, che si attesta sullo 0,67% che però lascia presupporre che la città non sia più un punto di attrazione per nuovi residenti.

Ad aver abbandonato la città a quanto pare sono soprattutto i cittadini stranieri, complice sicuramente la crisi e la difficoltà a trovare un’occupazione, in un territorio la cui economia da sempre è basata principalmente sui servizi e in genere sul terziario. Meno 3% il calo degli stranieri residenti che rimangono in prevalenza extracomunitari: su un totale di 1560 unità il 72% è di nazionalità extra europea e anche nel 2012 come negli anni precedenti la maggioranza sono donne, pari al 56% del totale, molto probabilmente badanti e colf. Continuano a essere il capoluogo e la frazione di Bevazzana i luoghi preferiti dagli stranieri, vi risiede infatti il 76% del totale.

Cala la popolazione e di conseguenza cala il numero delle famiglie con un decremento dello 0,75% per un totale di 6.064 nuclei familiari: rimane costante rispetto al 2011 il totale delle famiglie mono-nucleo, pari al 33% del totale, mentre sale leggermente quello delle famiglie composte da due persone che arriva al 29% del totale, a conferma dell’invecchiamento della popolazione. E infatti negli ultimi quattro anni, secondo l’osservatorio dell’Ambito, la fascia dei residenti ultra 65enni ha segnato un incremento del 4%. Il rapporto popolazione residente e nuclei familiari fornisce una media di 2,3 componenti per nucleo, altro segnale di invecchiamento della popolazione e le famiglie di 3 componenti, si presume due genitori e un figlio, si attestano solamente al 20% del totale.

Quella che viene definita la popolazione attiva, ovvero in età lavorativa, a Latisana si assesta a una percentuale pari al 63% del totale dei residenti. Stabile anche il dato riferito ai minorenni, pari al 16% del totale, mentre cresce di un punto percentuale, passando dal 20 al 21% del totale dei residenti, la popolazione cosiddetta anziana.

Paola Mauro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto