Lavanderie, un asse Fantuzzi-Sogesi

PORDENONE. L'azienda umbra Sogesi, che conta 800 lavoratori ed è leader in Italia per i servizi integrati di lavanolo e sterilizzazione per le strutture sanitarie pubbliche e private, è entrata in società con la storica lavanderia Fantuzzi di Pordenone, guidata da Dario Buset, dando vita a uno dei principali operatori del settore nel Triveneto.
Nei giorni scorsi l'amministratore delegato di Sogesi, Emiliano Nardi Schultze, ha sottoscritto l'atto di nascita di un nuovo gruppo industriale destinato a diventare protagonista nel Nordest.
«Nella newco abbiamo messo sito, impianti e i 67 dipendenti – ha spiegato Buset –, Sogesi invece la parte commerciale. L'azienda umbra aveva bisogno di un sito in loco, per sviluppare il proprio lavoro nel Nordest, e noi di un gruppo importante che curasse appunto il commerciale. Da qui il progetto».
Per il momento, non sono in programma nuove assunzioni, ma i buoni propositi per sviluppi futuri non mancano. «Nel 2017 – ha aggiunto Buset – ci sono molti ospedali che andranno a gara. Ci sarà tanto lavoro da fare».
Fantuzzi è una azienda fortemente radicata nel territorio, con una lunga storia – l'anno scorso ha compito ottant'anni – e una qualificata esperienza nel settore.
I suoi impianti sono di particolare rilevanza e qualità: con essi ha gestito e gestisce i servizi in strutture sanitarie di grande importanza, come ospedale e Asl di Padova e Pordenone, del Bellunese e del Cadore, Asl di Bassano del Grappa e Portogruaro.
La lavanderia Fantuzzi ha superato indenne anche il periodo di grande crisi degli ultimi anni.
«E’ stata una crisi strutturale – aveva dichiarato Buset l'anno scorso, quando è stato festeggiato l'importante compleanno dell'impresa –, nel senso che gli ospedali hanno tutti diminuito i posti letto (dove, per esempio, ce n’erano mille sono stati portati a seicento) e di conseguenza c’è stata una contrazione anche nel nostro lavoro. L’azienda comunque sta bene: non è la stessa floridità di una volta, tutto è molto diverso, ma noi siamo tra quelli che possono dirsi fortunati».
Ora l'alleanza con un gruppo di livello come Sogesi. La realtà umbra, con i suoi impianti di lavanderia industriale, le centrali di sterilizzazione e gli 800 dipendenti, opera in tutto il centro Nord, gestendo i servizi in ospedali di rilievo nazionale, dall'Umbria al Lazio, dalla Toscana alle Marche, dall'Emilia Romagna al Piemonte, dalla Lombardia al Veneto.
Con questa iniziativa imprenditoriale, Sogesi rafforza la propria dimensione nazionale e la presenza nel Nordest, dove attualmente, nel nuovo ospedale di Monselice, gestisce i servizi di lavanolo e sterilizzazione.
«Sogesi si vuole caratterizzare per una strategia di sviluppo fondata sulla realizzazione di progetti industriali e di servizio in collaborazione con aziende radicate nel territorio – ha spiegato l'amministratore delegato Schultze –, valorizzandone l'autonomia e la dinamicità e mantenendo nelle realtà locali il valore dell'impresa. Altre iniziative che abbiamo in gestazione rafforzeranno ulteriormente questo progetto».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto