Lavoro: diminuisce cassa integrazione in Fvg ma serve prudenza

In febbraio 2013 le ore di Cig autorizzate sono state complessivamente 1.593.598, in diminuzione nel confronto congiunturale ma in leggera crescita rispetto al dato tendenziale
2000714 - MILANO-ECO- IMMIGRAZIONE: 18% ASSUNZIONI A MILANO PER EXTRACOMUNITARI. Un operaio egiziano al lavoro inn un cantiere nel centro di Milano. DAL ZENNARO/ANSA/DEF
2000714 - MILANO-ECO- IMMIGRAZIONE: 18% ASSUNZIONI A MILANO PER EXTRACOMUNITARI. Un operaio egiziano al lavoro inn un cantiere nel centro di Milano. DAL ZENNARO/ANSA/DEF

TRIESTE. Nel corso del mese di febbraio 2013 le ore di Cig autorizzate in Friuli Venezia Giulia sono state complessivamente 1.593.598, in diminuzione nel confronto congiunturale ma in leggera crescita rispetto al dato tendenziale. La diminuzione rispetto al mese di gennaio 2013 è stata dell’8,4%, corrispondente a circa 145mila ore, mentre La variazione tendenziale è stata del +6,0 in termini percentuali e di circa 90mila ore in valore assoluto.

Le ore della cassa in deroga sono diminuite sia in termini tendenziali che in termini congiunturali, le ore della cassa ordinaria sono aumentate mentre le ore di cassa straordinaria sono cresciute in termini tendenziali ma diminuite in termini congiunturali. Nel dettaglio la CIGO è cresciuta del 72,6% a livello tendenziale e del 59,5% a livello congiunturale, la CIGS è cresciuta del 9,9% a livello tendenziale e diminuita del 28,0% a livello congiunturale; la cassa in deroga, infine, è diminuita rispettivamente dell’83,9% e del 54,3%.

Si tratta di dati che, secondo l’assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi, sono incoraggianti da un punto di vista dell’analisi complessiva ma non sono molto significativi essendo riferiti ad un solo mese. La valutazione più attendibile è quindi rimandata al mese di aprile.

La disamina a livello provinciale mette in luce sostanziali differenze. Gorizia segna un +12,9% (+23.742 ore) a livello tendenziale e un -51,5% (-219.891 ore) a livello congiunturale; Pordenone un -13,7% confrontando i dati di febbraio 2013 con quelli di febbraio 2012 e un -13,6% (-94.708 ore) raffrontando i dati dell’ultimo mese con quelli del mese di gennaio. A Trieste si registrano un +110,9% (+115.927 ore) e un +136,2% (+127.134 ore) e a Udine un +9,1% (+47.083 ore) a livello tendenziale e un +8,0% (+41.691 ore) a livello congiunturale.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto