L’avvocato Sara Marchi consigliera di parità d’area vasta Pordenone
È Sara Marchi la nuova consigliera di parità dell’area vasta di Pordenone. Originaria di Udine, dove vive, Marchi è avvocato, da vent’anni impegnata nell’ambito del diritto del lavoro. Ciò di cui si occupa la consigliera di parità: combattere le discriminazioni nel lavoro, non soltanto per le donne (uno degli esempi è la non concessione ai papà dei congedi parentali).
L’ufficio si trova nel palazzo dell’ex Provincia in largo San Giorgio, oggi sede dell’Edr (Ente di decentramento regionale), sportello cui i lavoratori si possono rivolgere per sollevare problematiche legate alle discriminazioni nell’ambito lavorativo. Inoltre, la consigliera si può costituire in giudizio per sostenere il lavoratore nei confronti del datore di lavoro.
«Il 90 per cento delle istanze arriva dalle donne – afferma Marchi –. Nel primo mese di attività ho già ricevuto tre lavoratrici. È importante si sappia dell’esistenza di questo servizio e che i lavoratori vi si avvicinino».
La consigliera di parità agisce a braccetto con la commissione pari opportunità regionale presieduta da Dusolina Marcolin, la quale spiega che «il ruolo della consigliera di parità è fondamentale e sono contenta che il presidente Fedriga abbia istituito questa rete tra le quattro aree vaste della regione».
Una figura che fa anche parte della Carta di Pordenone e del protocollo dei Comuni del Pordenonese. «Tutelare le donne nel mondo del lavoro è importante – afferma l’assessore alle pari opportunità, Guglielmina Cucci – perché vivono discriminazioni, disparità salariali e ricatti sessuali». Augusto Viola, commissario Edr di Pordenone, rimarca come anche gli uomini possono accedere allo sportello. L’Edr offre non solo la sede ma anche il supporto di una segreteria e l’organizzazione di eventi: nel sito i riferimenti e i contatti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto