Le cimici invadono ancora il Medio Friuli, scatta l'appello alla Regione

Sedegliano, il sindaco Donati chiede un incontro all’assessore Zannier. Produzioni agricole a rischio, in particolare la frutticoltura

SEDEGLIANO. Cimici marmorate asiatiche, è di nuovo emergenza. E frutticoltura a rischio nel Medio Friuli.

L'invasione delle cimici in Friuli, quelle asiatiche stanno devastando i campi


Il sindaco di Sedegliano, Ivan Donati, ha chiesto un incontro urgente con l’assessore regionale all’agricoltura, Stefano Zannier, per fare il punto sulla difficile situazione che si è venuta a creare tra i produttori del Sedeglianese.

«Dal momento che ci sono già giunte segnalazioni di difficoltà da parte di agricoltori – spiega Donati – desideriamo continuare a tenere aperto il dialogo e il confronto con i vertici regionali e continuare a illustrare le enormi difficoltà che stanno vivendo i produttori delle nostre zone.

Non ci aspettiamo certo che l’assessore Zannier abbia la bacchetta magica per risolvere il problema, ma siamo sicuri che è molto sensibile a questa situazione che rischia di mettere in ginocchio una intera area agricola e produttiva importante. La Regione si è sempre dimostrata sensibile e vicina ai produttori».

Medio Friuli e Pordenonese: cimici ovunque, è un’invasione
Sterpo di Bertiolo 7 Ottobre 2017. Invapsione di bugese . © Foto Petrussi


Sul problema interviene anche l’assessore all’agricoltura e vicesindaco di Sedegliano, Maurizio Rinaldi, il quale afferma che numerosi frutticoltori hanno segnalato una massiccia presenza anche nei frutteti, dove a difesa delle piante sono state posizionate reti protettive acquistate con un contributo regionale.

«Una protezione che purtroppo non ha sortito l’effetto desiderato – afferma Rinaldi –. Si prevede che i danni derivati dalla cimice quest’anno soprattutto nelle zone coltivate a melo siano di gran lunga superiori a quelli degli ultimi due anni».

Piantine nuove massacrate e i frutti sono per questo non commerciabili, ma solo trasformabili, con un guadagno notevolmente ridotto; tra l’altro, non esistono polizze assicurative a copertura dei danni provocati da insetti.

La Regione dichiara guerra alle cimici e stanzia 4 milioni


«Ci sono zone in cui fino al 70% della produzione andrà perso – conclude Rinaldi –. Qualcuno si deve dare da fare per risolvere il problema. Gli agricoltori si sentono abbandonati.

Il problema non è di facile soluzione, ma l’importante è capire quali sono le intenzioni della Regione riguardo la frutticoltura friulana, che nel Medio è a rischio di estinzione causa la cimice.

C’è da sperare che nel futuro non venga coinvolta anche la viticoltura in grande espansione nel Friuli centrale».

.BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto