Le prime parole di monsignor Lamba, il nuovo arcivescovo di Udine: «Vado in Friuli, terra autentica»

Il prelato arriva da Roma e in un video messaggio saluta i fedeli: «Conosco Udine attraverso alcune amicizie, la sua arte e le letture di padre David Maria Turoldo»

Viviana Zamarian

«La nomina mi ha colto di sorpresa e ho avuto bisogno di qualche giorno per pensare a quello che il Signore mi stava chiedendo e poi come ho sempre fatto ho riposto di sì e ho accolto l’invito del Santo Padre ad andare nella diocesi di Udine. Il primo sentimento che provo è quello della gratitudine perché tutto questo lo interpreto come un disegno di Dio che ha sempre guidato i miei passi».

Ad affermarlo è stato il nuovo vescovo di Udine Riccardo Lamba. Una terra, il Friuli, che “conosco attraverso alcune amicizie, la sua arte e le letture di padre David Maria Turoldo. Una terra autentica, che ha sofferto. Una terra in cui vivono persone di grande fede e generose, e grandi lavoratori. Sono sicuro che potremmo fare un bel cammino insieme».

Campane a festa e preghiera nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi

L’Arcidiocesi di Udine, per mano dell’Ufficio liturgico diocesano, ha diramato una Nota in cui fornisce le indicazioni per la preghiera sia per il nuovo arcivescovo che per il predecessore Mazzocato. Contestualmente in tutta le chiese del territorio diocesano le campane suoneranno a festa alle 12 di sabato 24 febbraio.

Il saluto di Mazzocato

A dare notizia del passaggio di consegne a Udine è stato l’arcivescovo uscente Andrea Bruno Mazzocato.  «Nei prossimi giorni ci accorderemo con il mio successore sulle iniziative da assumere e gli adempimenti da compiere in vista del suo ingresso tra noi che presumibilmente potrà essere verso la metà di aprile», ha detto  ai giornalisti Mazzocato.

Con l'annuncio che Papa Francesco ha accolto le dimissioni di Mazzocato, l'Arcidiocesi udinese è in regime di sede vacante (qui le indicazioni canoniche).

Udine, l'arcivescovo Mazzocato sul suo successore: "La fede ci guidi, non la curiosità di un curriculum"

La biografia del nuovo arcivescovo

Monsignor Riccardo Lamba, 67 anni, è nato a Caracas, in Venezuela ed è rientrato in Italia, con la famiglia, nel 1965. Entrato in Seminario nel 1984, è stato ordinato presbitero per la diocesi di Roma il 6 maggio 1986. Dopo la laurea in Medicina, ha conseguito il Baccalaureato e la Licenza in Psicologia alla Pontificia università gregoriana. Dal 1989 al 1991 è stato assistente del Pontificio seminario Romano Maggiore.

Dal 1991 al 2000 è stato assistente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2000 al 2002 è stato Parroco di Sant’Anselmo alla Cecchignola, dal 2002 al 2018 di Gesù Divino Lavoratore e dal 2018 finora di San Ponziano a Roma.

Il 27 maggio 2022 papa Francesco lo ha nominato vescovo e gli sono stati affidati l’ambito della Chiesa ospitale e “in uscita” e il servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Dopo solo due anni come ausiliare di Roma, il nuovo incarico a Udine.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto