Le Stelle di Natale direttamente a casa grazie ai volontari Ail
Parafrasando un celebre detto popolare, se le persone non possono andare in piazza, saranno le piazze, o meglio le stelle, ad andare dalle persone. Nell’epoca segnata dal Covid-19 non poteva essere altrimenti, perché le norme per il contenimento della pandemia, oltre ad aver modificato il nostro modo di vivere, hanno imposto nuove modalità di rapportarsi agli altri. Non per quanto riguarda la solidarietà, perché oggi più che mai l’importanza del dono risulta quanto mai fondamentale. Lo è anche per i malati leucemici, di cui, oltre ai medici, da anni si prende cura l’Ail, l’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, che ci ha abituati, nel periodo delle festività di fine anno, a vedere le piazze delle città d’Italia colorate dal rosso delle tradizionali Stelle di Natale.
Impossibilitata a organizzare i banchetti, anche la sezione udinese quindi si è data da fare per non perdere questo momento di solidarietà e non far mancare nelle case dei friulani la propria Stella natalizia, diventata ormai un simbolo quasi irrinunciabile delle festività. È così che quest’anno le Stelle di Natale arriveranno direttamente nelle case degli udinesi, che potranno prenotare la propria pianta entro il 9 dicembre telefonando ai numeri 0432-506071 oppure 345-4470265 o ancora 347-8845916. È possibile anche inviare una email all’indirizzo ailudine@libero.it, lasciando nome e cognome, indirizzo di consegna, un recapito telefonico e il numero di piante che si desidera ricevere. «A partire dal giorno successivo, 10 dicembre – spiega il neo presidente della sezione udinese dell’Ail, Giuseppe Gioffrè –, i volontari dell’associazione contatteranno chi avrà prenotato le Stelle per concordare la consegna che verrà eseguita direttamente a casa in massima sicurezza per tutti e sempre con la stessa offerta di 12 euro a pianta oltre al pacchetto da 250 grammi di caffè in regalo».
Ma i modi per sostenere l’Ail non finiscono qui. Per chi lo volesse, infatti, c’è sempre la possibilità di prenotare, tramite Amazon, la Stella di cioccolato (15 euro) che sarà, anche questa, recapitata direttamente a casa. Sul più grande sito di e-commerce del mondo potranno essere acquistati i “sogni di cioccolato”, dolce riproduzione del fiore della tradizionale Stella di Natale. «Oggi più che mai – conclude Gioffrè – i pazienti hanno bisogno di terapie, assistenza nei centri specializzati e a casa. I malati immuno-compromessi sono due volte più fragili rispetto al resto della popolazione di fronte al Covid. Per questo Ail lavora ogni giorno per far in modo che non si trovino mai soli nella loro battaglia». –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto