L’ente Friuli nel Mondo festeggia 60 anni: «Emigrati ambasciatori di business»

Da venerdì tre giorni di appuntamenti, dibattiti e concerti anche per la decima edizione della convention dei corregionali all’estero
Udine 30 luglio 2013 friuli nel mondo Copyright Petrussi Foto Press/Turco
Udine 30 luglio 2013 friuli nel mondo Copyright Petrussi Foto Press/Turco

UDINE. Quasi quattro milioni nel mondo, poco meno di uno in regione. I friulani dei 150 Fogolars sparsi in tutti i continenti anche per questo, nel pieno degli anni Duemila, rivendicano un ruolo diverso e una centralità più chiara rispetto anche alle altre istituzioni locali.

Fogolar Furlan ormai non significa più “brovada e musetto”, ma business, tecnologia e crescita anche per la madre patria di questi nuovi emigranti.

E questo sarà il messaggio che verrà lanciato nella tre giorni di feste e dibattiti che si apriranno venerdì 2 agosto per concludersi domenica 4 agosto in occasione dei 60 anni dell’Ente Friuli nel Mondo in coincidenza della X convention annuale dei Friulani del Mondo, presentatr ieri dal presidente Piero Pittaro.

La kermesse venerdì pomeriggio coinciderà anche con il 30° Premio Merit Furlan 2013. E sempre venerdì pomeriggio, sempre a Colloredo di Monte Albano, si terrà la presentazione del libro “Friulani a Lione. Blocchi di pietra e Gusci di mandorle, di piere e scus di mandulis – Furlans a Lion” edito dal Fogolâr Furlan de Lyon e scritto dal presidente del Fogolâr di Lione Danilo Vezzio.

La X convention proseguirà sabato 3 agosto in mattinata nel Salone del Parlamento del Castello di Udine dove si terrà un dibattito con alcuni giovani friulani che vivono e lavorano all’estero: sei manager under 50 che parleranno delle loro esperienze, rivolgendosi - parole e augurio di Pittaro - soprattutto alle istituzioni locali

La sera di sabato, alle 21, nel Teatro Nuovo Giovanni da Udine andrà in scena il Gran Concerto per i Friulani nel Mondo, un evento speciale realizzato con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile Academia Symphonica di Udine a ingresso libero fino all’esaurimento dei posti.

Domenica 4 agosto chiuderà l’evento l’incontro annuale dei Friulani nel mondo. La mattinata si aprirà, alle 10, col Raduno in piazzale XXVI luglio. Alle 10.15 sarà deposta una corona ai caduti nel Tempio Ossario, alle 10.45 l’arcivescovo. Andrea Bruno Mazzocato officerà messa in Duomo. Le autorità porgeranno i loro saluti alle 12, sotto la Loggia del Lionello e, alle 13, tutti riuniti attorno al tavolo per il classico pranzo sociale nel padiglione della Fiera di Udine a Torreano di Martignacco.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto