Leopardi Majorana, 50 anni di orgoglio
A 50 anni il futuro si chiama Europa: il liceo Leopardi-Majorana ricarica le pile formative con i progetti scuola-lavoro in Irlanda e celebra la buona scuola in 50 giorni di eventi. Scuola aperta per l’orientamento delle matricole 2016-2017 questo sabato, 11 professori neo-assunti in ruolo nell’organico potenziato il primo dicembre, festa al Verdi il 5 dicembre con ospite l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer per i 50 anni di storia del liceo classico e infine notte bianca il 15 gennaio 2016, a scuola.
Manca solo la sede unica, per il super liceo diviso tra Bronx, via Colvera e piazza Maestri del Lavoro.
L’edilizia. «La Provincia non può commettere errori di improvvisazione in edilizia scolastica» ha dichiarato il sindaco e presidente della Provincia Claudio Pedrotti, ieri ospite della dirigente Teresa Tassan Viol e del presidente di istituto Luigi Tomadini. Come a dire che è meglio evitare gli errori commessi nella progettazione dell’Isis Flora. «”Festina lente” (“affrettati lentamente”) – ha detto Pedrotti citando il motto di Cartesio –. Non vogliamo ripetere gli errori altrui nell’edilizia scolastica a Pordenone».
Porte aperte. «Appuntamento con scuola aperta al Leopardi-Majorana questo sabato in piazza Maestri del Lavoro – ha detto la dirigente Tassan Viol con la vicaria Loretta Reschiotto e i docenti Elisa Giacon e Marco Tagliapietra –. Abbiamo tre indirizzi, classico, scientifico, scienze sociali e 52 progetti di qualità 2015-2016». La legge di riforma sulla buona scuola mette in conto 200 ore scuola-lavoro nel 2016: per 300 ragazzi delle classi terze partiranno i tirocini in azienda e anche in Irlanda. Il liceo è incardinato su tre assi: l’internazionalizzazione («studio di lingue straniere, scambi, gemellaggi e progetti che non saranno annullati dal terrorismo dell’Is» ha detto la dirigente Tassan Viol), la cultura scientifica e i classici.
La storia. Il 5 dicembre al teatro Verdi di Pordenone arriverà l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer – hanno confermato le anticipazioni del Messaggero Veneto Tassan Viol e Tomadini – per la celebrazione ufficiale dei primi 50 anni di liceo classico statale a Pordenone. Risale al 26 ottobre 1965 il primo verbale della seduta del collegio di 18 docenti, coordinata dal preside Luigi Rizzolatto». Tra le “perle” dei verbali di mezzo secolo fa «l’obbligo – ricordava Rizzolatto ai professori, esortandoli a condotte senza scandali – di evitare argomenti che possano turbare la coscienza civile, morale e religiosa degli alunni». Ricordi di scuola che, a metà gennaio, riaffioreranno nella notte “bianca” del classico.
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto