L'ex presentatrice tv, la vicepresidente dei donatori e l'industriale: ecco chi sono le ultime vittime in Friuli per coronavirus

UDINE. Una lunga catena di dolore, di lacrime e di addii a distanza, senza la possibilità di una parola, una carezza, un cenno di ringraziamento per quello che queste vite sono state e hanno insegnato. Anche ieri, martedì 2 febbraio, in provincia di Udine e Pordenone, l'elenco delle vittime si è allungato.

Udine, addio allo storico volto della tv friulana
È stata il volto della prima televisione via cavo di Udine, che allora si chiamava Video R. Erano gli anni ’60. Storica conduttrice televisiva e radiofonica, iscritta nell’elenco dei pubblicisti, Luisa Zilli, che tanti friulani ricordano anche alla conduzione del telegiornale di Telefriuli, è deceduta nella mattinata di lunedì 1 febbraio all’ospedale di San Daniele. Era positiva al Covid. Qui la sua storia

Ha un'infezione al piede e viene ricoverato in ospedale dove si contagia
È mancato Angelo Rossi, di Zugliano: aveva 86 anni ed era stato dipendente comunale dopo un passato da emigrante. Aveva mani d’oro e tanto ingegno, avendo fatto mille mestieri, fra cui il saldatore. Proprio la malattia professionale causata delle emissioni dei metalli fusi gli aveva indebolito l’apparato respiratorio, per cui il Covid-19, contratto in ospedale a Udine, ha trovato una situazione compromessa che non gli ha permesso di vincere una battaglia impari. Rossi era nato a San Michele al Tagliamento, ma aveva vissuto con la famiglia durante la seconda guerra mondiale a Castions di Strada, dove abitavan i nonni. Ecco la storia di Angelo Rossi

Gorizia, lutto nel mondo dell'impresa isontina
Lutto nel mondo dell’impresa isontina e regionale. Si è spento all’età di 8. Già presidente di Confindustria Gorizia è stato per 23 anni amministratore delegato della goriziana Soteco, realtà del gruppo Terraneo. Di Bert era stato eletto al vertice dell’Assindustria di Gorizia per il quadriennio 2008-2011, ricevendo il testimone da Gianfranco Gutty. Un avvicendamento che aveva riportato nuovamente Di Bert alla guida dei vertici dell’associazione, dopo che aveva già ricoperto questo ruolo nel quadriennio 1999-2003. Qui il suo ricordo

Morsano in lutto, è morta la vicepresidente dei donatori
È lutto a Morsano di Strada e nell’associazione dei donatori di sangue: il coronavirus si è portato via a 62 anni Emanuela Romanese, la sua solarità, la sua dolcezza, la sua disponibilità ad aiutare gli altri.

Contagiata dal Covid-19, il suo calvario è durato tre mesi di degenza ospedaliera, con un coma, da cui è uscita, e due periodi di terapia intensiva, che pure ha superato, ma ciò nonostante non ha potuto salvarsi. Si dice che il contagio da coronavirus diventa letale negli anziani perché trova sponda in patologie pregresse: in questo caso al contrario la donna, mentre era curata per la malattia virale, si è trovata a dover superare complicanze che comunemente non si presentano. Qui il suo ricordo

Le vittime in provincia di Pordenone
Nel reparto di medicina Covid dell'ospedale di Pordenone lunedì è venuta a mancare una donna di Maniago, Vilma Vallar, di 90 anni. All'ospedale di Spilimbergo, nel reparto Covid, è mancato un anziano di 81 anni, anche lui di Maniago. Abitava ad Andreis Alberto Palleva, mancato lunedì a 72 anni nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Pordenone. Risale al 23 gennaio, invece, la scomparsa di Angela Zoldan vedova Bottecchia di Fontanafredda. Aveva 101 anni.Nell'elenco diffuso ieri figura anche Valter Castelrotto, settantatreenne di Maniago, morto nel reparto di medicina Covid dell'ospedale di Pordenone (di cui abbiamo dato notizia nell'edizione di ieri). La situazione a Pordenone

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto