Liceo Artistico Sello Udine: la creatività sui banchi incanalata in sei indirizzi

UDINE. Il liceo artistico “Giovanni Sello” nasce a Udine 60 anni fa, nel 1959, come Scuola d’Arte con le due sezioni di arte del mobile e arte dei metalli cui si aggiungono poi quelle di arte del tessuto e del tappeto, di grafica pubblicitaria e fotografia. Nel 1963 la scuola diventa Istituto statale d’Arte intitolato, dal 1982, a Giovanni Sello, maestro stipettaio, capostipite della famiglia che donò al Comune di Udine l’omonimo palazzo che oggi ospita, in piazza I° maggio, la sede centrale di quello che nel frattempo da Istituto d’Arte è divenuto un Liceo.. Con ben sei indirizzi tra i quali scegliere: architettura e ambiente, arti figurative, audiovisivo e multimediale, design dell’arredamento, design della moda, design industriale, grafica e scenografia.
L’iter di studi ha durata quinquennale e si articola in due periodi biennali (la scelta dell’indirizzo si effettua alla fine del primo) e in un quinto anno che completa il percorso curricolare.
Nei primi due anni le materie caratterizzanti sono storia dell’arte, discipline grafiche e pittoriche, discipline geometriche, discipline plastiche e scultoree non ultimo il laboratorio artistico che ha una funzione propedeutica e orientativa per la successiva scelta dell’indirizzo.
Gli studi al secondo biennio e al quinto anno rafforzano le competenze acquisite mediante le discipline caratterizzanti, umanistiche e scientifiche precedentemente affrontate, intervenendo nell’ambito di indirizzi specifici che tra ore di insegnamento e laboratorio, su 1.155 ore di attività e insegnamenti totali, ne occupano ben 396 il terzo e quarto anno per arrivare a 462 il quinto.
Alle attività curricolari il liceo ne affianca ogni anno diverse extra: dall’educazione alla salute allo sportello di ascolto, dall’attività di sostegno e recupero alle attività teatrali e di partecipazione al palio studentesco, dagli stage in alternanza-scuola lavoro ai soggiorni di studio all’estero solo per citarne alcune.
Due gli appuntamenti organizzati dalla scuola per presentarsi alle famiglie: sabato 14 dicembre e sabato 18 gennaio alle 15. —
M.D.C.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto