Liceo Copernico Udine: non solo scientifico c’è anche l’informatica

UDINE. Il liceo scientifico Copernico offre due indirizzi tra i quali scegliere: l’opzione base e quella delle scienze applicate. Nella prima, che è quella di un “normale” liceo scientifico, le materie portanti sono italiano, matematica, inglese e latino, cui si aggiungono nel biennio storia e geografia, nel triennio storia e filosofia. Ci sono inoltre le materie tecnico-scientifiche che caratterizzano tutto il quinquennio di studi: fisica, scienze naturali, storia dell’arte, religione e scienze motorie. L’opzione delle scienze applicate si distingue invece per l’assenza del latino e la presenza di due ore settimanali di informatica.. In entrambi gli indirizzi le ore settimanali di lezione sono 27 (più una di inglese in prima) dal lunedì al sabato o dal lunedì al venerdì con un rientro in caso di settimana corta. Diverse le opzioni di potenziamento. Il liceo offre la possibilità di aggiungere 90-120 minuti di studio della seconda lingua straniera, il tedesco, in orario pomeridiano o al termine delle lezioni del mattino sia per l’opzione delle scienze applicate che per quella base. Gli studenti di quest’ultima possono anche studiare (in caso di settimana lunga) ulteriori due ore di scienze e informatica e altrettante di scienze motorie (solo per il primo biennio e in caso di settimana corta). Oltre al tedesco, l’opzione delle scienze applicate prevede il potenziamento in fisica, con la possibilità di un’ora aggiuntiva di laboratorio (solo per il primo biennio). La scuola si caratterizza per le numerose attività artistiche che integrano il curricolo: dai gruppi coristici a quelli teatrali, circensi e musicali. Scuole aperte: il 23 novembre (con priorità ai residenti fuori Udine) dalle 15 alle 18, il 25 novembre dalle 16.30 alle 18.30 (con priorità ai residenti in città), il 14 dicembre e il 18 gennaio dalle 15 alle 18.
M.D.C.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto