Liceo Leopardi Majorana (Pordenone): tre indirizzi, vero presidio per la vita culturale

Il liceo Leopardi-Majorana è uno degli istituti più significativi della città e della provincia di Pordenone: conta circa 1.600 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di studio presenti: classico, scientifico e scienze umane. Le classi sono 70, distribuite nelle tre sedi diverse in piazza Maestri del Lavoro, via Colvera e Borgo Sant’Antonio, affidate alle cure di circa 150 docenti, che rappresentano una squadra professionalmente qualificata e in grado di unire una consolidata esperienza.
Una delle caratteristiche del Leo Major è la possibilità che la scuola offre agli studenti di integrare le diverse aree culturali in cui il sapere e la ricerca si sviluppano: la grande tradizione umanistico-letteraria, l’ambito scientifico e tecnologico, la vasta area delle scienze sociali. Rappresentano lo specifico dei singoli indirizzi di studio, trovano una sintesi naturale in tutte le molteplici attività di arricchimento dell’offerta formativa, aperte alla partecipazione di tutti gli alunni.
L’obiettivo è quello di una formazione integrale e non frammentata, che consenta di considerare in ottica orientativa ampia il percorso scelto. Molto vasta la scelta di attività integrative pomeridiane che il Leo Major offre agli studenti: laboratori scientifici, linguistici, teatrali, storico-filosofici, guidati da docenti interni e da esperti esterni, in una rete estesa di collaborazioni. La scuola, infatti, nel tempo ha costruito consolidati rapporti con le associazioni e le realtà socio-culturali. È chiaro il ruolo che il liceo Leopardi-Majorana gioca: quello di presidio importante per la vita culturale del territorio, oltre che una opportunità qualificata per la formazione della “migliore gioventù”. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto