Liceo Stellini Udine: la lezione dei classici e uno sguardo al futuro

UDINE 21 Dicembre 2017 stellini Agenzia Petrussi foto Turco Massimo
UDINE 21 Dicembre 2017 stellini Agenzia Petrussi foto Turco Massimo



Udine Con una storia che risale al 1297, anno in cui fu istituita a Udine la prima scuola pubblica di tipo letterario, il liceo classico Jacopo Stellini, ospitato nell’elegante e imponente edificio affacciato su piazza Primo maggio, è un’istituzione nel panorama dell’offerta scolastica regionale. . Un punto di riferimento negli studi classici che ha recentemente aggiornato l’offerta aggiungendo al tradizionale percorso, che vede dominare le materie umanistiche (in particolare italiano, greco e latino, che impegnano metà delle ore settimanali), due percorsi opzionali che potenziano l’area linguistico-scientifica (Cicerone) e l’area scientifico-matematica (Archimede).

Il nuovo curricolo (Cicerone) prevede lo studio di una seconda lingua straniera accanto all’inglese, potenziamento che termina il quarto anno e si conclude con il conseguimento della certificazione linguistica. A questo si aggiunge lo studio della storia dell’arte fin dal primo anno: un corso ricco di nuovi stimoli per gli appassionati di storia e archeologia, arricchito di lezioni laboratoriali e di un’ora di compresenza settimanale degli insegnamenti di storia e geografia e storia dell’arte.

L’altro nuovo curricolo (opzione Archimede) prevede invece il potenziamento dell’area scientifico-matematica: è aggiunta un’ora settimanale in più di matematica, ora aggiunta anche alle scienze naturali, ma solo nel primo biennio.

Altra novità, l’insegnamento di diritto ed economia, inserita nel curricolo in tutti i cinque anni di corso. Il classico apre le porte il 7 dicembre dalle 15.30 alle 18.30 e alla stessa ora sabato 11 gennaio 2020 per finire venerdì 17 gennaio 2020, dalle 18, con la “Notte nazionale del liceo classico”. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto