Lignano è plastic free: laboratori per i bambini e no contenitori in spiaggia

Via cannucce, bicchieri di plastica e contenitori vari. Lignano è tra le prime spiagge in Italia ad aver adottato la politica del plastic free per rendere ecosostenibile il turismo lungo la riviera friulana. . La prima stagione si è conclusa con risultati che fanno ben sperare per il futuro: durante l’estate che ci siamo lasciati alle spalle, non sono state consumate 276.000 cannucce, 18.500 piatti e contenitori vari, 84.300 bicchieri, 12.600 palette e cucchiaini per gelato. Per gli operatori del Consorzio SpiaggiaViva Cuore di Lignano Sabbiadoro sono stati mesi di grande impegno

Plastic free in Friuli: piccoli o grandi progetti, segnalateci le vostre iniziative


Il rispetto per l’ambiente passa anche per l’educazione di chi frequenta le spiagge. Gli stabilimenti, infatti, si sono impegnati non solo a utilizzare nuovi materiali sostitutivi della plastica ma anche a sensibilizzare i turisti al riciclo e al rispetto del litorale. Numerosissime iniziative ludiche per i bambini e laboratori anche per i più grandi sono stati messi in campo durante l’estate in un progetto comune che porta a un obiettivo finale: lasciare pulito il mondo in cui viviamo.

Lignano si prepara così al prossimo G20 delle spiagge che vedrà coinvolti tutti i Comuni costieri aderenti. In previsione del summit, le amministrazioni hanno intrapreso percorsi volti a intercettare i fondi della Comunità Europea destinati a finanziare sperimentazioni e recuperare così le plastiche prima che i fiumi le riversino in mare.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto