L’importanza del disegno per la crescita dei bambini
Stati d’animo, desideri, passioni. E poi segnali sul livello di autostima, sull’emotività e sulla qualità delle relazioni sociali. Ma anche reazioni a sguardi, parole, giudizi e sensazioni. Nei disegni i bambini si raccontano e sperimentano, esprimendo pensieri e difficoltà che vivono e, attraverso linee, proporzioni, colori e dettagli, dipingono l’atmosfera che li circonda per aprirsi al mondo. Domani, alle 17 nel salone del Consiglio provinciale di palazzo Belgrado, il convegno “Crescere insieme disegnando” affronterà proprio questo tema.
Rivolto a educatori e genitori, l’incontro sarà l’occasione per uno scambio di riflessioni sull’importanza di sostenere i bambini a esprimere pensieri, emozioni e sensazioni attraverso la loro naturale creatività, e sarà distribuito un manuale - realizzato da alcuni esperti con il sostegno della Provincia - con pratici consigli per “guidare” i genitori nel difficile mestiere dell’educazione dei figli. Dopo il saluto degli assessori provinciali Elisa Asia Battaglia e Beppino Govetto, la parola passerà ad Annalisa Virgulin, maestra d’arte e designer, direttrice della libera accademia creativa di Udine, che parlerà dell’importanza di incentivare e stimolare la creatività del bambino. Seguiranno gli interventi di Maria Nives Delise, docente di scuola primaria, a rimarcare la rilevanza della relazione tra genitori e insegnanti per la costruzione di un linguaggio comune e Luisa Morassi, psicologa, psicoterapeuta, esperta di disegno infantile che parlerà del bambino e della sua rappresentazione grafica nell’età della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, mentre a moderare il convegno ci sarà Antonio Bondavalli, giornalista e scrittore.
«Questa pubblicazione, frutto dell’esperienza di professioniste del settore cui va il ringraziamento dell’amministrazione provinciale - sottolinea l’assessore per le politiche alla Famiglia, Elisa Asia Battaglia -, offre una panoramica sull’importanza del disegno come strumento creativo e comunicativo per ricordare agli adulti la rilevanza di alcuni accorgimenti per favorire la creatività e in generale per rispondere ai bisogni e sostenere in modo positivo la crescita dei bambini che, proprio nei disegni, trovano il canale per esprimere reazioni e stati d’animo». Attraverso la creatività, infatti, i piccoli trovano il benessere, come spiega Annalisa Virgulin. «Stanno bene, si rilassano e trovano se stessi, non solo disegnando ma praticando tutte le altre arti creative - precisa l’insegnante -, realizzano sogni e imparano una tecnica. Fondamentale è l’ambiente, che deve essere tranquillo e in grado di trasmettere loro serenità e pace affinché siano liberi di esprimersi». Un metodo in cui, attraverso il gioco, i bambini imparano e scoprono il mondo, argomenta ancora la direttrice della scuola che, solo quest’anno, ha accolto 90 “ospiti” ai corsi di disegno. «A scuola non lo fanno più, non c’è più tempo e viene considerata un’attività superflua - osserva la docente - mentre rappresenta una delle massime forme di comunicazione. Stiamo perdendo la parte creativa, dimenticandoci le meraviglie che si riescono a produrre disegnando».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto