L’inferno del potere, Cerno inaugura “vicino/lontano”

Udine: il 9 maggio in San Francesco lettura scena con l’attore Paolo Fagiolo e dibattito con lo storico Guido Crainz

Vizi e bassezze dell’Italia contemporanea, rivisitata in chiave dantesca: nel sulfureo albeggiare della Terza Repubblica, una discesa a precipizio negli inferi della Seconda. Da queste premesse muove il nuovo libro del giornalista udinese Tommaso Cerno, Inferno. La commedia del potere (Rizzoli 2013), al quale sono dedicati l’evento scenico e il dibattito della serata che aprirà vicino/lontano 2013, giunto quest’anno alla nona edizione, in programma a Udine da giovedì 9 a domenica 12 maggio.

Giovedì 9 maggio, alle 21 nella chiesa di San Francesco, è innanzitutto prevista la lettura scenica di Inferno, affidata all’attore Paolo Fagiolo sulla selezione dei testi a cura del regista e critico teatrale Gianni Cianchi. Sarà una drammaturgia concepita per “attore e tavole”: quelle di Makkox, al secolo Marco Dambrosio, una delle firme più note della satira, illustratore dei mali odierni del poema in terza rima firmato da Cerno e della lettura scenica udinese.

Seguirà un dibattito con lo storico Guido Crainz, autore del saggio Il paese reale (Donzelli), il sociologo Carlo Donolo e lo stesso Cerno: moderatore Stefano Allievi, del comitato scientifico di vicino/lontano.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto