L’Isis Paolino d’Aquileia fra tradizione e futuro

CIVIDALE. Guarda alle proprie radici e, nel contempo, al futuro l’Isis Paolino d’Aquileia di Cividale, che accorpa Istituto tecnico agrario, Istituto tecnico economico e due settori di studio professionali, nel ramo industria e artigianato e in quello dei servizi socio-sanitari, con l’indirizzo di ottico.

Per venerdì è in programma il convegno “Ali e radici. L’Istituto Paolino d’Aquileia tra tradizione e futuro”, che si terrà in aula magna, a partire dalle 10.30, e che «vuole rappresentare – anticipano dall’Isis – un’occasione di incontro e di ricordo».

I lavori si apriranno con i saluti e con l’introduzione del dirigente scolastico Livio Bearzi, per proseguire con la serie di interventi delle autorità.

La prima parte del convegno, poi, offrirà un approfondimento storico, con il contributo del professor Odorico Serena, mentre nella seconda saranno illustrate le prospettive di un polo scolastico che richiama un’utenza da un bacino territoriale molto ampio e che vanta numerosi riconoscimenti, conseguiti in concorsi di livello nazionale.

In chiusura, premiazioni di allievi e docenti di ieri e di oggi. —

L.A.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto