Lo sfalcio dell'erba negli spazi comuni, la potatura e l'abbattimento delle piante: le linee guida per la manutenzione del verde

Qui le linee guida specifiche per

Queste le regole contenute nel testo approvato da Regioni e Governo per quanto riguarda la manutenzione del verde

  • La consegna a domicilio del cliente di piante e fiori per piantumazioni deve avvenire nel rispetto delle indicazioni fornite in relazione al trasporto dei prodotti. Se il personale effettua la consegna del prodotto, vige l’obbligo di mascherina (se non è possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro) e di guanti.
     
  • Tutte  le  operazioni  di  pulizia  devono  essere  effettuate  indossandodispositivi di protezione(mascherina, guanti, occhiali)  e  aerando  i  locali  chiusi,  individuando  il  personale  dedicato  (lavoratori  della  stessa  azienda  o  personale esterno).
     
  • Le operazioni di pulizia di tutte le superfici(in particolare all’interno dei locali spogliatoi, dei servizi igienici e negli altri luoghi o spazi comuni) dovranno avere cadenza giornaliera utilizzando comuni detergenti; mezzi di trasporto, macchine (trattori con uomo a bordo o senza uomo a bordo, PLE) e attrezzature dovranno avere cadenza giornaliera utilizzando comuni detergenti.
  • Le operazioni di disinfezione periodica devono interessare spogliatoi,  servizi igienici e spazi comuni, comprese le macchine e le attrezzature (PLE, motoseghe, decespugliatori, rasaerba, scale, forbici) con particolare attenzione se a noleggio.
     
  • L’azienda dovrà mettere a disposizione idonei mezzi detergenti, dovrà inoltre rendere disponibile all’interno dei locali e degli automezzi utilizzati per raggiungere i cantieri i dispenser di gel idroalcoliciper le mani.
     
  • Deve essere regolamentato l’accesso agli spazi comuni(quali, ad esempio, spogliatoi, zona pausa caffè) limitando il numero delle presenze contemporanee ed il tempo di permanenza, con il rispetto in ogni caso del criterio delladistanza di almeno 1 metro fra le persone.
     
  • Relativamente alla protezione delle mani, in considerazione del rischio aggiuntivo derivante da un errato impiego di  tali  dispositivi,  si  ritiene  più  protettivo  consentire  di  lavorare  senza  guanti  monouso  e  disporre  il  lavaggio frequente delle mani con soluzioni idroalcoliche secondo opportune procedure aziendali (fatti salvi i casi di rischio specifico associati alla mansione specifica o di probabile contaminazione delle superfici).
     
  • Allestimento del cantiere: i lavoratori in tutte le fasi di delimitazione del cantiere, apposizione segnaletica, scarico materiali e attrezzature devono mantenere le distanze di sicurezza. Il distanziamento attraverso l’apposizione di idonea segnaletica e/o recinzione di cantiere deve essere garantito anche nei confronti di committenti e/o cittadini.
     
  • Operazioni di potatura o abbattimento alberi: l’operatore alla guida del trattore o macchine semoventi cabinate deve trovarsi da solo, sia durante le fasi di spostamento sia durante le fasidi lavorazione. Evitare se possibile l'uso promiscuo di macchine semoventi cabinate o, preliminarmente, effettuare la pulizia e disinfezione della cabina e delle  superfici  della  macchina.  Anche  nel  caso  di  uso  promiscuo  delle  attrezzature,  ad  esempio  motoseghe,  si consiglia, preliminarmente, la disinfezione delle parti che possono veicolare il contagio.
     
  • Attività di sfalcio, piantumazione, creazione e cura di aree verdi: evitare se possibile l'uso promiscuo di trattorini o macchine semoventi quali escavatori, preliminarmente effettuare la pulizia e la disinfezione delle superfici delle attrezzature
Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto