Lotta alla Sla, il calcio italiano torna in campo per Stefano

UDINE. Ritorna anche quest’anno e, anzi, per l’occasione raddoppia la propria formula la “battaglia” di solidarietà dedicata alla raccolta fondi a favore della lotta contro la Sla e, in particolare, per consentire a un disabile della gravità del rivignanese Stefano Marangone di poter continuare a ricevere assistenza medica direttamente a domicilio, tra il calore della moglie Paola e di tutti i suoi cari.
Quest’anno l’evento – che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Udine – si svilupperà al campo sportivo Franco Beltrame di Mortegliano in due date: martedì 2 giugno con il I torneo “open” (ore 14) e mercoledì 3 con il V derby di solidarietà (ore 19) antipasto dell’ormai classica asta di cimeli sportivi.
Edizioni passate
L’iniziativa di solidarietà nasce nel 2011 quando un amico di Stefano Marangone, con l’aiuto dell’ex capitano dell’Udinese Alessandro Calori e di quello della Triestina Gianluca Birtig, partorisce l’idea di allestire la squadra delle Stelle Bianconere – formata da ex giocatori delle zebrette – da schierare al cospetto delle Glorie Alabardate – composte da ex calciatori giuliani – per spingere Stefano a uscire di casa dopo molti anni di malattia totalmente invalidante, e di “clausura” volontaria, consentendogli, allo stesso tempo, di raccogliere fondi vitali per le sue cure.

Coinvolgendo altri amici calciatori, infatti, venne raccolta una serie di maglie e di cimeli da mettere all’asta per destinare il ricavato all’abbattimento dei costi di assistenza che la famiglia Marangone è costretta a sobbarcarsi da oltre un decennio. E negli anni la sfida si è riproposta annualmente raccogliendo un numero di adesioni sempre più elevato.
Il raddoppio del 2015
La novità principale di quest’anno è legata all’organizzazione di un torneo open il 2 giugno a cui ossono iscriversi squadre composte da tesserati o da semplici amatori. É sufficiente presentare un minimo di 8 giocatori (7 più il portiere) entro il 29 maggio e versare la quota di partecipazione il giorno del torneo (10 euro a giocatore). Ogni iscritto riceverà una maglietta dell’evento e l’intero ricavato, come per ogni altra voce in entrata, verrà devoluto al Comitato Marangone, del quale Paola Ecoretti, moglie di Stefano, è presidentessa e tesoriera unica. Per loro desiderio, inoltre, parte del ricavato verrà devoluto al Comitato 16 Novembre, cioè a quel gruppo – di cui Paola è componente del direttivo nazionale – che si batte in tutta Italia per i diritti dei malati di Sla e dei loro familiari.
V derby
Quest’anno gli avversari delle Stelle Bianconere saranno gli All Stars Amici di Stefano, una squadra formata da una selezione di Glorie Alabardate, protagoniste delle prime tre edizioni, oltre ad altri sportivi capitanati dal viceallenatore dell’Udinese Dejan Stankovic e arricchiti da nomi di grido quali Victor Barreto e Daniele Padelli del Torino, l’ex pugile Stefano Zoff, il cestista Giacomo Galanda e il centauro Edi Orioli. Per le Stelle Bianconere, soltanto per citare alcuni nomi, ci saranno invece Abel Balbo, Valerio Bertotto, Alessandro Calori, Pierino Fanna, Paolo Poggi, Johan Walem più, direttamente da Milano sponda nerazzurra, Felipe Dal Bello e Samir Handanovic.

Asta e programma
Al termine della partita le maglie utilizzate dalle squadre verranno battute all’asta unitamente ai cimeli dei campioni del calcio professionistico. Ai “soliti” generosi regali da parte dei vari David Pizarro, Felipe Dal Bello, Samir Handanovic, Dusan Basta, Zeljko Brkic, Gokhan Inler e Totò Di Natale, quest’anno si aggiungeranno alcuni cimeli originali autografati inviati dal Milan, tramite Adriano Galliani, e dalla Juventus grazie a Maurizio Trombetta, da quest’anno parte dello staff tecnico di Massimiliano Allegri. Altri oggetti autografi creati per l’occasione, inoltre, saranno messi a disposizione da Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto, e dal brasiliano Leonardo, che due anni fa mandò da Parigi le maglie di Zlatan Ibrahimovic e Thiago Silva per l’asta del 2013.
Tutti i dettagli della due giorni verranno presentati mercoledì 20 maggio, alle 11.30, in sala Ajace alla presenza del sindaco Furio Honsell e dell’assessore Alessandro Venanzi che hanno garantito il patrocinio del Comune di Udine. Per tutte le informazioni, così come per le iscrizioni al torneo, ci si può connettere al sito www.stefanomarangone.com, scrivere una mail a comitatomarangonefvg@gmail.com o visitare la pagina Facebook “Il calcio di una volta”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto