Luca Zingaretti a Monfalconeporta in scena “La Sirena”

MONFALCONE.
Martedì 26 e mercoledì 27 gennaio, alle 20.45, ospite della Stagione di Prosa di Monfalcone, arriva al Comunale uno degli interpreti più amati del piccolo e grande schermo, Luca Zingaretti, regista e interprete dell’originalissimo
La Sirena
.


Tratto dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo spettacolo è una sorta di reading che contamina letteratura, musica e teatro. Sebbene Tomasi di Lampedusa sia noto soprattutto per
Il Gattopardo
, fra i suoi capolavori non si può non annoverare il racconto
Lighea
, piccolo gioiello pubblicato postumo nel 1961 che narra l’incontro, in un caffè torinese nell’autunno del 1938, di due estranei, entrambi siciliani, destinati a diventare cordiali confidenti: Paolo Corbèra, giovane laureato in giurisprudenza che lavora a La Stampa, e il più anziano Rosario La Ciura, senatore e illustre ellenista. Fra riflessioni erudite, dialoghi sagaci e battute cinicamente ironiche, i due trascorrono il tempo conversando di letteratura, antichità, vecchie e nuove abitudini di vita, in un immaginario viaggio fra il Nord e il Sud.


Del racconto colpiscono le raffinate scelte semantiche, le scrupolose descrizioni e le sensazioni legate alla Sicilia: l’odore della salsedine, il sapore dei ricci di mare, le raffiche di profumo degli agrumeti. A queste sensazioni dà vita
La Sirena
, di cui Luca Zingaretti è interprete ma anche curatore della regia e dell’adattamento drammaturgico, in cui trova spazio tutta la ricchezza della poesia della terra siciliana.


Le musiche, composte da Germano Mazzocchetti, sono eseguite da Fabio Ceccarelli.


I biglietti possono essere acquistati alla bBiglietteria del Teatro (tel. 0481 790470), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine e on line sul sito
.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto