Lutto nell’imprenditoria, addio a Aldo Pezzutti

Aveva 80 anni, più di mezzo secolo fa aveva fondato l’azienda ora leader nel settore del packaging con plastica riciclata

fiume veneto

La scomparsa di Aldo Pezzutti, 80 anni, lascia un profondo vuoto nel mondo imprenditoriale di Fiume Veneto ma non soltanto, essendo stato un pioniere che ha saputo far crescere l’azienda, fondata nel 1966, oggi punto di riferimento nell’utilizzo di polimeri riciclati, un modello di industria 4.0 con quattro sedi.

Ieri l’azienda lavorava, ma l’atmosfera era triste e sommessa tanto che nessuno ha voluto parlare della notizia che ha colpito un po’ tutti.

Poco più di un anno fa, l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, aveva fatto visita allo stabilimento recentemente aperto all’Interporto e non aveva esitato a definire la realtà «un’eccellenza friulana con un alto livello di automazione, nella quale l’industria 4.0 viene applicata e non soltanto dichiarata. Un’azienda impegnata a seguire politiche orientate alla sostenibilità ambientale che applica i principi dell’economia circolare».

Impegnato a seguire politiche orientate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il gruppo punta a potenziare l’economia circolare, tanto che negli stabilimenti vengono realizzati packaging per i settori food e no food utilizzando un Pet riciclato (r-Pet), ovvero materia plastica riciclabile al cento per cento ottenuta dalla lavorazione delle bottiglie disponibili grazie alla raccolta differenziata. «Sostenibili al cento per cento» è il tratto caratterizzante di Pezzutti Group.

Pezzutti è stata fondata oltre mezzo secolo fa come produttore di stampi per iniezione di resine termoplastiche. Negli anni Ottanta è stato aggiunto un nuovo stabilimento, dedicato ai componenti tecnici e ai prodotti d’arredo di valore estetico. Nuovi settori industriali quali elettrodomestici, industria elettronica ed elettrica e la ventilazione, divengono mercati quotidiani, serviti anche oggi.

Dai primi anni Novanta la divisione packaging alimentare è stata aggiunta in un nuovo stabilimento dedicato, fornendo principalmente multinazionali europee del gelato confezionato e l’industria del cibo fresco e lattiero casearia. La crescita è costante e dal 2014 Pezzutti può vantare una certificazione “100% green energy”. Il quarto stabilimento è stato realizzato nel 2018 basato sul concetto di Industria 4.0 e dedicato principalmente ai prodotti di largo consumo e di massa.

Una crescita, quella di Pezzutti Group, che non può essere casuale ma che è frutto di una mentalità lungimirante.–



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto