Maggiolino-express per chi gusta gli insetti

PORDENONE. In questi giorni diversi pordenonesi hanno notato circolare un’auto decisamente insolita. Un Maggiolino Volkswagen con una “livrea” particolare e la scritta insetticommestibili.it. In tanti, incuriositi soprattutto per la dicitura sugli insetti “da mangiare”, si sono chiesti di cosa si trattasse.
Ebbene, insetticommestibili.it è il sito specializzato nella vendita on line frutto dell’intraprendenza e dell’impegno di Antonio e Giuseppe Bozzaotra, i gemelli pordenonesi che tre anni fa, a Monselice, hanno avviato l’azienda agricola “Insetti commestibili”.
Abbiamo raccontato la loro storia sul Messaggero Veneto due mesi fa. I fratelli Bozzaotra hanno cominciato coltivando gelsi e bachi da seta, e ora c’è un altro settore sul quale stanno lavorando in prospettiva: ovvero, proprio quello degli insetti come alimenti, che per il momento si possono vendere solo su internet.
In una serra di 60 metri quadrati vengono allevati grilli e cavallette, in 50 metri quadrati i bachi da seta. Più limitata la produzione di scorpioni. I calabroni vengono presi nei boschi circostanti.
Antonio e Giuseppe sono chiamati spesso in televisione. L’ultima apparizione a “Italia’s got talent”, dove Claudio Bisio ha assaggiato i prodotti. Sono stati protagonisti anche a “Matrix”, “Ciao Darwin” per raccontare la storia della loro azienda e preparare il terreno per l’alimentazione del futuro.
Del resto, da tempo immemore gli insetti sono considerati una prelibatezza in molte aree del pianeta, dove costituiscono parte integrante della dieta quotidiana. Sono ritenuti non solo una ghiottoneria ma anche un cibo sano, a basso contenuto di grassi, molto ricco di proteine.
Come spiegare la perdurante difficoltà degli italiani a mangiare gli insetti? Provano a rispondere gli stessi gemelli pordenonesi sul loro sito web.
«Questa difficoltà – sottolineano – è puramente culturale e non si basa su alcun fondamento scientifico. Dalla nostra infanzia, ci viene insegnato che gli insetti provengono dalla sporcizia ma questo non è il caso in tutte le culture. In altre regioni, gli insetti sono invece considerati una risorsa gastronomica straordinaria e ai bambini viene insegnato fin dalla tenera età a scegliere insetti commestibili da mangiare e apprezzare. Spetta a noi riscoprire i benefici nutrizionali e il gusto delizioso degli insetti commestibili».
«È abbastanza semplice: basta provare. Anzi dopo il test, sia esso un grillo, una cavalletta o qualche deliziosa larva di scarabeo, ci accorgeremo che è squisito, molto meglio di quello che abbiamo immaginato e poi i vecchi pregiudizi e le idee false verranno eliminate. Ci sono molti vantaggi a mangiare insetti. In primo luogo, in termini di nutrizione. Ad esempio, alcune larve possono fornire fino a dieci volte più vitamina D come olio di fegato di merluzzo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto