Malignani, boom di iscritti saranno adeguati gli spazi

CERVIGNANO. L’Isis della Bassa friulana si prepara ad accogliere l’ondata di nuovi iscritti: in tutto 361. Gli spazi per ospitare gli studenti sono terminati e, a partire da settembre, i ragazzi dovranno utilizzare le aule a rotazione. Durante il periodo estivo sono in programma alcuni importanti interventi di adeguamento dei locali. Per tutta l’estate, inoltre, si lavorerà in previsione dell’ormai imminente cambio del nome. A partire dal primo settembre, l’istituto superiore cervignanese si chiamerà “Istituto statale di istruzione superiore della Bassa friulana” (cambieranno targhe, carta intestata, indirizzi di posta elettronica e il sito internet. La scuola avrà anche un nuovo logo). Saranno modificati anche i nomi delle sedi associate dell’Iti “Malignani 2000” di Cervignano e la sede sangiorgina Ipsia “Malignani 2000”. Entrambe si chiameranno “Arturo Malignani”. Infine, il prossimo anno scolastico, sarà attivata una nuova specializzazione all’Iti Malignani: biotecnologie ambientali, che andrà ad aggiungersi alle altre tre specializzazioni (telecomunicazioni, chimica e informatica cui si aggiunge meccanica a San Giorgio). Insomma, tante le novità in vista. Il dirigente scolastico, Aldo Durì, annuncia anche qualche “rivoluzione” per quanto concerne l’orario: «A partire da settembre – spiega il preside – l’orario sarà rimodulato in base ad un sistema di rotazione delle classi, con limitati rientri. Stiamo anche studiando la possibilità di attivare la settimana corta con il sabato libero: sicuramente a San Giorgio e probabilmente anche al liceo. I ragazzi, all’inizio dell’anno, cambieranno aula o laboratorio in base all’attività didattica che dovranno effettuare. Questo ci permetterà di sfruttare tutti i locali della scuola. Praticamente non ci sarà un solo minuto in cui un’aula resterà libera». Il dirigente scolastico anticipa anche le altre novità. «Durante l’estate lavoreremo per attivare, in tutte le nostre sedi, la linea wireless (costo 15 mila euro, ndr). All’istituto tecnico Malignani stiamo attrezzando uno spazio attiguo alla vecchia cucina per accogliere il nuovo laboratorio di microbiologia mentre al liceo Einstein di Cervignano stiamo potenziando e ampliando i laboratori di informatica e il laboratorio di fisica per accogliere nuovi iscritti. Abbiamo pensato anche agli insegnanti, oggi confinati in spazi angusti e sovraffollati. Vogliamo creare, a Cervignano, postazioni informatiche per permettere agli insegnanti di sfruttare le ore libere per la correzione dei compiti e altre attività. Ricaveremo gli spazi ovunque possibile».
Elisa Michellut
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto