Maltempo, ancora alberi spezzati a Udine e Lignano finisce sott’acqua
Vigili del fuoco e protezione civile sono stati chiamati al lavoro per allagamenti in piazza Rosa dei Venti, viale Alisei e via delle Palme. La situazione a Udine

Ancora pioggia, temporali e disagi per il maltempo in Friuli. Nella notte tra martedì 11 e mercoledì 12, i Vigili del fuoco e Protezione civile hanno continuato a lavorare per portare a termine le richieste di intervento rimaste in coda e che riguardano, soprattutto, alberi e rami caduti o pericolanti.
Tra questi è stato segnalato anche un albero caduto su un asilo in via Mantova, a Udine. Si tratta di un asilo nido privato: il pino aveva 50 anni e da sempre è sottoposto a manutenzione regolare, come ha spiegato la titolare Anna Tantillo,

I disagi a Udine
L’area verde Dal Dan è ancora chiusa, così come il parco Brun. Durante la serata è caduto un pino in piazzetta Belloni, il transito è parzialmente bloccato anche per verificare la staticità dell’altro albero presente. Caduti anche alberi all’interno della scuola Infanzia Pick, il giardino è inutilizzabile dai bambini.
Anche la salita del castello da Piazza Primo Maggio è ancora chiusa. Gli uffici continuano a monitorare la situazione anche perché le condizioni meteo non migliorano: il terreno è infatti zuppo d’acqua e con forti raffiche di vento c’è il rischio che altri alberi possano crollare. Riaperto il Parco della Rimembranza. Rimossi il cedro e l’abete rosso crollati.
Benedetti e Palamostre aperti. Continua il lavoro degli uffici tecnici comunali aiutati da Polizia Locale e Protezione Civile
Maltempo in provincia
Diverso il caso di Lignano, dove vigili del fuoco e protezione civile sono stati chiamati di nuovo al lavoro a Pineta per allagamenti in piazza Rosa dei Venti, viale Alisei e via delle Palme.

La perturbazione si è fermata su Lignano per 20/25 minuti ma è riuscita a provocare danni al centro di Pineta dove sono stati di nuovo trovati anche i fiori delle aiuole che galleggiavano.
L’allerta gialla
La Protezione Civile regionale ha diramato una nuova allerta meteo gialla, a proseguimento di quella lanciata lunedì, stavolta valida dalle 14 di martedì 11 giugno alle 12 di mercoledì 12, per temporali e piogge intense.
Sull’intero Friuli Venezia Giulia, infatti, fino a giovedì continueranno ad affluire correnti sud-occidentali umide e progressivamente più fresche che manterranno condizioni di marcata instabilità.
Sia l’11 che il 12 giugno il tempo rimarrà instabile. Saranno probabili rovesci e temporali sparsi, con piogge anche intense, più probabili verso est ma con anche pause senza piogge.
Qualche temporale tra la sera di martedì e la notte di mercoledì potrà essere forte – il picco è previsto tra le 18 e le 6 del mattino -, specie tra bassa pianura e costa. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora moderata.
Giovedì già dalla notte e fino al pomeriggio sono previsti ancora rovesci e temporali sparsi. Dalla sera è atteso un miglioramento con tempo più stabile.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto