Ritorna a Manzano la carovana dei carri: la sfilata di Carnevale mancava da 5 anni

L’ultima edizione fu nel 2020, poi lo stop imposto con la pandemia. Attesi gruppi da tutto il Friuli, la Pro loco punta a coinvolgere i ragazzi

Timothy Dissegna

In quel febbraio 2020, la sfilata di Carnevale a Manzano fu tra le poche a “salvarsi” dall’imminente scure del lockdown. Fino ad oggi, è stata anche l’ultima volta che i carri allegorici hanno attraversato le strade di Manzano e, quest’anno, ritornerà la tradizione primaverile. L’edizione 2025 della festa, organizzata dalla Pro loco con il supporto del Comune, prevede un programma ricco per sabato primo marzo.

«Il Carnevale Manzanese – commenta il presidente del sodalizio, David Gentili – è sempre stato un appuntamento molto sentito». Si partirà quindi alle 13 con l’apertura dei chioschi e delle bancarelle in piazza Chiodi. La sfilata avrà inizio alle 14.30 dalle scuole elementari di via Libertà, con il corteo che attraverserà via Stazione e via Divisione Julia, per poi concludersi in piazza. L’apertura sarà affidata al locale corpo bandistico Nereo Pastorutti, mentre lungo il percorso è prevista l’esibizione del comico Bruno Bergamasco. A comporre la “carovana” saranno i carri da Grions del Torre, Treppo Grande, Buja e Colloredo di Monte Albano.

Tra i gruppi, il Valdemarin di Romans d’Isonzo, il duo Livio e Laura, i bambini delle elementari di Manzano, le maschere medievale di Udine e il concittadino Gruppo del Gervasutta nonché la banda di Corno di Rosazzo, in attesa di ulteriori conferme. Per i più piccoli sarà allestita un’area con attrazioni come gonfiabili, un trenino e laboratori creativi. Sarà inoltre disponibile un servizio di trucca-bimbi. La giornata proseguirà con l’apertura delle cucine alle 18, mentre la serata sarà animata alla stessa ora dall’AperiMaschera con Dj Andrew B.

«Abbiamo voluto dare particolare attenzione ai più giovani – rimarca Gentili – assicurandoci che abbiano uno spazio sicuro e ricco di attività divertenti, ma anche un’occasione per stimolare la loro creatività. L’obiettivo è farli sentire protagonisti». Dal canto suo, il sindaco Piero Furlani rileva che «il ritorno della sfilata rappresenta un passo significativo. Così come è stato fatto con le luci di Natale, l’amministrazione comunale vuole continuare a rendere Manzano un luogo più vivo e attrattivo, promuovendo occasioni di incontro e socialità. Le luminarie sono state molto apprezzate e ci auguriamo che lo stesso accada con il Carnevale, confidando anche nel bel tempo per favorire la partecipazione».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto