Manzano, da mercoledì il nuovo Poliambulatorio

La ristrutturazione è durata due anni ed è costata quasi 1,4 milioni di euro Il centro socio-sanitario segue anche utenti di San Giovanni, Buttrio e Corno

MANZANO

Dopo la Casa del medico di Buttrio, che in primavera concentrerà in un’unica struttura i servizi socio-sanitari del Comune, s’inaugurano nuovi locali anche a Manzano, nel Centro territoriale del Distretto sanitario facente capo a Cividale, in via Drusin, meglio conosciuto come Poliambulatorio. La cerimonia si terrà mercoledì alle 15 alla presenza del dg dell’Ass 4 Medio Friuli, Giorgio Ros, e del sindaco di Manzano, Lidia Driutti. L’edificio adibito a Ct, realizzato nei primi anni ’70 e sede dei servizi sanitari e socio-sanitari del Manzanese «è stato oggetto - spiega Ros - di un intervento di manutenzione straordinaria per la formazione di zone di attesa e per una più razionale distribuzione degli spazi, al fine di garantire agli ambulatori maggior superficie disponibile. Sono stati rifatti gli impianti elettrico e termico, con la predisposizione per ricambio d’aria e raffrescamento». I lavori, iniziati nel 2009, sono terminati quest’anno; progettazione e direzione lavori sono state affidate all’Ater di Udine. La ristrutturazione, che ha impegnato una spesa di 1.360.000 euro, è avvenuta in 3 fasi: rifacimento del manto di copertura (200 mila euro), ristrutturazione interna (1 milione e 80 mila euro), rifacimento di parte della viabilità di accesso, realizzazione di nuovi parcheggi e area verde (80 mila). «Il centro rappresenta il punto di riferimento per i bisogni socio-sanitari dei cittadini-utenti di Manzano, San Giovanni, Corno e Buttrio - rende noto il direttore dell’Ass Medio Friuli -. Nel centro, che assume un ruolo di coordinamento dei percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione e assistenza, trovano sede i servizi del distretto cure primarie e materno-infantile, disabilità, servizi di prevenzione, punto di accoglienza - informazione, Csm, alcologia, servizio infermieristico e riabilitativo domiciliare, punto prelievi, sportello cup, anagrafe». La struttura dispone di una sala riunioni in cui avrà sede la sezione Afds. Nel piano semi-interrato avranno inevce sede medici di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico di continuità assistenziale, sala training, spogliatoio del personale, deposito presidi e farmaci, magazzino e archivio. «Le fasi dei lavori - commenta l’assessore Lorenzo Alessio - sono state ben gestite dagli uffici dell’Ass 4, evitando la chiusura completa di alcuni servizi indispensabili. Meritevole di nota anche il trasferimento provvisorio in altri locali dei 3 medici di medicina generale della Medicina di gruppo del Manzanese. A fine marzo rientreranno nella rinnovata struttura».

Rosalba Tello

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto