Manzoni, lavori in palestra da 574 mila euro
UDINE. Ecco una notizia importante, e attesa, riguardante l’edilizia scolastica della città. Infatti, dopo aver completato, nel corso del 2012, la ristrutturazione del grande complesso di aule, uffici e laboratori della scuola media Manzoni, l’amministrazione comunale dà adesso avvio all’intervento che porterà alla riqualificazione anche della palestra dello storico istituto scolastico di piazza Garibaldi.
Sono così stati consegnati ieri alle ditte che si sono aggiudicate l’appalto, e cioè la Di Betta srl di Nimis per le opere edili e la Candusso Carpenterie e Lattonerie srl di Moruzzo per le carpenterie metalliche, i lavori di ristrutturazione e di miglioramento statico della struttura sportiva a servizio della scuola Manzoni.
Alla consegna del cantiere sono intervenuti, oltre alle imprese esecutrici, ai progettisti e ai tecnici comunali, il sindaco Furio Honsell, l’assessore all’Istruzione Raffaella Basana e la vicepreside della Manzoni Norina D’Angelo.
«Questa è un’opera che ci permette di completare il recupero di un complesso scolastico essenziale per il centro di Udine – ha sottolineato il primo cittadino –. Si tratta di un investimento importante che abbiamo sostenuto con convinzione anche in un momento di difficoltà di bilancio come quello che stiamo vivendo a dimostrazione della nostra attenzione per i servizi educativi e scolastici».
L’intervento, per il quale è stato stanziato un importo di circa 574 mila euro, dovrebbe essere completato entro la primavera del 2014 (in tutto sono 270 giorni da contratto).
La struttura, costruita all’inizio del Novecento, sarà oggetto di una serie di opere strutturali. In particolare è previsto il consolidamento delle murature, l’adeguamento degli elementi del tetto in carpenteria metallica e il rifacimento del pacchetto di copertura con la realizzazione della copertura termica (tavolato ligneo, isolamento in polistirene e manto in coppi).
Nella struttura saranno inserite 64 barre in acciaio che permetteranno di “cucire” gli angoli dell’edificio e migliorare la capacità statica della struttura. Nel progetto rientrano inoltre le predisposizioni impiantistiche e la sistemazione delle “terrazze” interne dedicate agli spettatori.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto