Maratonina Cividale-Udine: strade chiuse e treni fermi

Domenica circolazione bloccata tra le 9.45 e le 12.45. Transiti difficili sino a fine gara. Sospese 4 corse della littorina. Il Messaggero premia l’ideatrice del logo
ANTEPRIMA Palmanova 22-11-2009 maratonina
ANTEPRIMA Palmanova 22-11-2009 maratonina

UDINE. Il diciassettesimo anno segna la svolta, il cambio di rotta (in senso letterale): la Maratonina Internazionale Città di Udine, in programma per domani mattina, ma introdotta, oggi, da una fitta serie di eventi, partirà stavolta da Cividale e raggiungerà il capoluogo friulano, traguardo della corsa, toccando i comuni di Moimacco e Remanzacco.

Blocchi stradali

Le ripercussioni sul traffico saranno pesanti, perché l’inedito itinerario di gara paralizzerà la circolazione veicolare per tre ore. L’ordinanza prefettizia di blocco delle arterie toccate dalla competizione prevede la sospensione della circolazione sul tracciato dalle 9.45 fino alle 12.45 (e sino all’arrivo dell’ultimo concorrente ritenuto ancora in gara dai regolamenti sportivi); le strade, peraltro, riapriranno a scaglioni, a passaggio degli atleti avvenuto.

Lungo il percorso sarà vietato il transito di qualsiasi veicolo che non sia al seguito della Maratonina, su entrambi i sensi di marcia. In Comune di Cividale lo stop interesserà via Perusini (punto di partenza), via Liva, il centro storico – ordinariamente isola pedonale, la domenica – e poi viale Trieste, via Tombe Romane e, ancora, le vie Nievo, Foraboschi, Fiore dei Liberi, Duca degli Abruzzi, viale Libertà e via Udine, da dove i corridori si immetteranno sulla statale.

L’abitato di Moimacco sarà lambito dall’evento per cui, ss 54 a parte, non subirà ripercussioni stradali; a Remanzacco, invece, la gara – procedendo sempre sull'asse della statale – attraverserà il centro del paese: in piazza del municipio verrà allestito un traguardo volante. A Udine i maratoneti passeranno per via Cividale, imboccheranno quindi il cavalcavia di via Simonetti e proseguiranno per via Renati, piazzale Oberdan, viale Trieste, viale XXIII Marzo, piazzale D'Annunzio, via Aquileia e via Vittorio Veneto. Il traguardo è in piazza Libertà.

Stop ai treni Udine-Cividale

Anche la ferrovia Udine-Cividale dovrà adeguarsi alle esigenze della Maratonina: i treni saranno sospesi dalle 10 alle 12.30. Salteranno dunque 4 corse, due da Cividale e altrettante da Udine.

Gli eventi di sabato

Sarà una vigilia ricchissima, come da tradizione: l’attesa della Maratonina verrà scandita da un programma intenso, destinato a riempire l’intera giornata. Primo appuntamento alle 10.15, con la partenza – da piazza Libertà, start e traguardo – della Staffetta Scuole Itas Assicurazioni, riservata agli allievi delle secondarie di primo e secondo grado di tutta la provincia: il tragitto di gara è di 800 metri.

Dalle 15, poi, Anà-Thema Teatro proporrà una serie di animazioni, che saranno accompagnate dal secondo concorso fotografico “Scatti di corsa”: tra le 15 e le 16 (ritrovo sotto la Loggia del Lionello) chiunque lo desidererà potrà “catturare” scorci – rigorosamente in digitale – nel frizzante clima della Maratonina, interpretando il tema assegnato dagli organizzatori.

Alle 16, poi, nuovo evento sportivo, con la Minirun Despar: partenza da piazza Libertà, percorso di 1000 metri, premiazioni alle 17.15. Le iscrizioni (costo 10 euro) saranno aperte fino alle 15: gli interessati possono rivolgersi alle casette rosse della Maratonina, in piazzetta Lionello.

Alle 16.15 intrattenimenti per i più piccoli con Ludobus, ancora nella cornice di piazza Libertà, alle 16.45 Corsa con il Cane Schesir: start sempre da piazza Libertà, percorrenza di un chilometro, iscrizioni (fino alle 15.45, al costo di 10 euro) nelle casette della Maratonina. “Cumulative” le premiazioni: appuntamento alle 17.15, sul palco di piazza Libertà, per gli omaggi ai vincitori della Minirun Despar, della Corsa con il Cane e del concorso Civiform per il logo della Maratonina Città di Udine 2017. L’intero pomeriggio sarà scandito dall’animazione di radio LatteMiele.

Da segnalare la presentazione del Palio dei Borghi Confcommercio (alle 18, in piazza Libertà), l’arrivo (ore 18.15 circa) della staffetta podistica dell’associazione Settembre in Vita, promossa a fini di solidarietà dall’Arma dei carabinieri e la presentazione dell’autobiografia del campione Giorgio Calcaterra, “Correre è la mia vita” (18.30, Loggia del Lionello). In via Cavour gazebo attrezzato per un annullo filatelico ad hoc. E la filippina Stacy Tamo, allieva del Civiform e vincitrice del concorso per la scelta del logo della Maratonina sarà premiata dal direttore del Messaggero Veneto, Omar Monestier, oggi alle 17.15 in piazza Libertà.

Il programma di domenica

E domani sarà il gran giorno. All’evento sovrano si accosterà la StraUdine Bluenergy, corsa non competitiva (promossa in collaborazione con il Gruppo Marciatori Udinesi) su un itinerario di 6 km: partenza alle 11.30 da piazza Marconi. E c’è una proposta anche per gli appassionati del Nordic Walking: start sempre alle 11.30 da piazza Marconi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto