Marcia dei funghi, partecipazione da record

BUDOIA. Oltre 2 mila iscrizioni: mai così tanti, i partecipanti alla 41ª marcia dei funghi, che hanno quasi uguagliato il numero degli abitanti del comune di Budoia. Marciatori d’ogni età, famiglie, bambini e cani hanno partecipato, immersi nella natura, ai percorsi non competitivi di 6, 12 e 25 chilometri. Il trofeo della Pro loco è stato assegnato al gruppo più numeroso esterno, ovvero ai Podisti di Cordenons, quello del Comune al gruppo di preghiera Rosso melograno, che organizza i pellegrinaggi a Medjugorie, quale sodalizio più partecipato di Budoia.
Il grande successo della 46ª Festa dei funghi e dell’ambiente, suggellato dall’eccezionale adesione alla marcia, ha visto, negli ultimi due week end settembrini, partecipare oltre 50 mila persone. Numeri che dicono come la kermesse gastronomica, culturale e sportiva sia stata ben organizzata, con tre aree gratuite di parcheggio gestite dal gruppo locale della protezione civile.
La Festa dei funghi ha vissuto un momento di particolare interesse con il convegno su Edilizia ed efficienza energetica, organizzato nella sala conferenze dell’ex latteria, dal Comune e dall’Ape-Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia.
Il sindaco Roberto De Marchi, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Mariagrazia Santoro, e Matteo Mazzolini, direttore dell’Ape, hanno affrontato in veste di relatori molteplici aspetti su manutenzioni e ristrutturazioni finalizzate al risparmio energetico in case esistenti e di nuova costruzione, aspetti legati a contributi pubblici, certificazione energetica, fonti rinnovabili, competenze e qualifiche professionali previste dalla normativa europea. Alla festa si è svolta anche la prima di una serie di conferenze, volute dall’amministrazione comunale, su Efficienza energetica, vuoi saperne di più?. In programma, quattro incontri con l’Agenzia regionale per l’energia, sempre di giovedì, alle 20.30, nella sala convegni dell’ex latteria in via Bianco, il 17 ottobre, il 7 e il 21 novembre e il 12 dicembre. (s.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto