Marito e moglie morti in ospedale a pochi giorni di distanza: ecco chi sono le ultime vittime in provincia di Udine e Pordenone

UDINE. Una lunga catena di dolore, di lacrime e di addii a distanza, senza la possibilità di una parola, una carezza, un cenno di ringraziamento per quello che queste vite sono state e hanno insegnato. Anche ieri, sabato 16 gennaio, in provincia di Udine e Pordenone, l'elenco delle vittime si è allungato.
Udine piange Edda Pizzocaro, anima di Chiavris
Era diventata il punto di riferimento del quartiere Chiavris. E di tutti coloro che andavano a fare la spesa nel negozio di alimentari in via Gorizia. Edda Pizzocaro, sorella dell’ex assessore del Comune di Udine Paolo, in carica come consigliere del Gruppo Misto, è morta a 74 anni. Era ospitata alla Quiete dove aveva contratto il Covid. Ecco il suo ricordo
Le vittime a Pordenone e provincia
Abitava a Villotta di Chions Gina Zanin, 69 anni, mancata nel reparto di medicina Covid a Pordenone. Nello stesso reparto sono morti un uomo di Meduno di 89 anni e Sergio Mander, stessa età, di Clauzetto. Era di Maniago Vilma Badin, 83 anni, morta nel reparto di medicina Covid a Pordenone. Viveva a Valvasone Arzene Pietro Cairo, 79 anni, deceduto nel reparto di medicina Covid dell’ospedale di Pordenone.
Qui, in pneumologia, è deceduto anche Lino Daniotti, 73 anni, di Fiume Veneto, stessa età di Daniele Ghiringhelli, di Roveredo in Piano, morto in terapia intensiva all’ospedale di Pordenone. Nello stesso reparto è mancata anche Maria Bellotto, 68 anni, di Porcia, madre dell’avvocato Andrea: «Era una donna schiva e generosa – l’ha ricordata il figlio –. Arredatrice di interni, aveva lavorato per 30 anni nello storico negozio di mobili Casa Mia di Trieste, vinto dalla crisi, prima di andare in pensione». Aveva 67 anni ed era di Tiezzo di Azzano Decimo, Flavio Chiarot, 67 anni, morto in pneumologia Covid a Pordenone. Pensionato, aveva lavorato nel mondo della gastronomia. Lascia moglie, figlio, mamma e fratelli.
Alla Rsa di Maniago è morta venerdì Leda Faggiani Santin, 67 anni. Viveva a Maniago da tempo, dove era arrivata da Lugugnana di Portogruaro. Soffriva di altre patologie. Ricoverata all’ospedale di San Vito, era poi risultata positiva e trasferita alla Rsa di Maniago. Tra i decessi figura, infine, un uomo di 72 anni di Roveredo in Piano, morto il 12 gennaio al proprio domicilio. Il punto da Pordenone.
Commercio in lutto a Pordenone, addio a uno dei punti di riferimento del centro
Lascia una Pordenone che non tornerà più, Aleandro Marini, vittima del Covid a 84 anni. Una città che ospitava centinaia di giovani provenienti da tutt’Italia, che arrivavano nel freddo nordest per la naja e trovavano nell’edicola e tabaccheria Marini la prima porta di accesso alla pordenonesità, scendendo da via Montereale. E dietro il bancone c’era lui, Aleandro, assieme alla moglie Anna. Il ritratto di Aleandro.
Fiume Veneto, marito e moglie muoiono a pochi giorni di distanza
Sono morti a pochi giorni di distanza l’uno dall’altra, se li è portati via il Covid: marito e moglie, un percorso di vita assieme, uniti, lo stesso, tragico epilogo.
Kuldip Singh aveva 65 anni, la moglie Gurmeet Kaur 67: erano di nazionalità indiana, abitavano a Fiume Veneto. Sono mancati entrambi all’ospedale di Pordenone: prima se n’è andato Kuldip, pochi giorni dopo Gurmeet. Lasciano i figli, l’emblema della famiglia che avevano costruito, alla quale avevano dato forma con amore, impegno, con il lavoro e non senza sacrifici. Ecco la loro storia.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto