Martinel lancia la sfida: da Brugnera a Zoppola per rilanciare l’azienda

Nei prossimi giorni sarà presentato il nuovo spazio espositivo La proprietà: il futuro è nel commercio on line, noi siamo pronti
Claudia Stefani

BRUGNERA

Un pezzo di storia lascia Brugnera: dopo 71 anni Arredamenti Martinel lascia la sede di Maron.

Presto sarà presentato il nuovo spazio espositivo a Poincicco di Zoppola sulla Pontebbana. Per la mostra mobili di Maron invece questi sono gli ultimi giorni di attività.

Aperta nel cuore del distretto del Mobile Livenza, Arredamenti Martinel venne fondata nel 1940 come falegnameria, diventando nel 1950 esposizione di mobili dei marchi nazionali più prestigiosi. La storica azienda venne fondata da Gioacchino Martinel, falegname attivo nell’anteguerra nella costruzione di attrezzature per l’agricoltura. Fu uno dei primi a capire le potenzialità e le opportunità del nuovo settore mobiliero che andavano profilandosi e convertì rapidamente la produzione, passando dalla costruzione di attrezzi agricoli ai mobili. Sulla scia di una richiesta sempre maggiore, l’azienda crebbe in fretta e ben presto entrarono in azienda il figlio Angelo, autore del pieno sviluppo del mobilificio, e la figlia Rita. Negli anni Sessanta il mobilificio

Martinel partecipò alla prima edizione del Salone del mobile di Milano. Furono gli anni della rapida crescita e dello sviluppo che portarono Martinel a essere un merchio riconosciuto in Italia e all’estero.

Angelo Martinel (scomparso nel 2003) guidò l’azienda sino al passaggio di mano negli anni Novanta. Con l’attuale proprietario Flavio Barzan, la mostra mobili Martinel ha modificato ancora una volta pelle, entrando anche nell’e-commerce. Oggi i clienti sono ricevuti da un team composto da un architetto e da un interior design che analizzano le richieste dei clienti per trovare le soluzioni migliori per l’arredamento di abitazioni ma anche di hotel e case vacanza.

La storica sede di via Taglio – con quattromila metri quadrati di esposizione – aveva visto un restyling completo nel 2006, ha superato la crisi del 2009 e dal 2014 ha aperto lo store on line: da qualunque parte del mondo si possono acquistare i mobili Martinel con pochi clic dal computer.

Ora Arredamenti Martinel è pronta per una nuova sfida nel mercato post pandemia: nella nuova sede di Poincicco saranno ottimizzati gli spazi, presentati nuovi marchi e si punterà ancora di più sull’e-commerce. Le vendite on line infatti secondo gli esperti, dopo aver vissuto una importante accelerazione dovuta alla pandemia, non sono destinate a calare. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto