Miglior progetto per un ristorante, studio udinese premiato in Canada
Marzena Ciesielka è titolare di MAdeMA, in via Poscolle. È la vincitrice del Best interior Designer 2024 di Bòn Italia
![La 39enne Marzena Ciesielka](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/1h5byo2zs882y5fn1n7/0/la-39enne-marzena-ciesielka.webp?f=16%3A9&w=840)
È una udinese (adottiva) la vincitrice del premio “Best interior Designer” 2024 di Bòn Italia, brand del settore internazionale del food and beverage: l’ultimo progetto, un elegante ristorante e lounge bar in Canada, gestito da un’imprenditrice cinese, è firmato Marzena Ciesielka, 39 anni, cittadina italiana di Szczawnica, vicino Cracovia. Residente a Udine, è titolare di MAdeMA, delizioso studio situato in centro città, in un palazzo storico di via Poscolle.
Un poderoso progetto intercontinentale che ha impegnato anni di lavoro prima di vedere la luce, gratificato dalla prestigiosa menzione dell’azienda alla designer italo-polacca; Ciesielka – che ha iniziato gli studi al Politecnico di Cracovia per proseguire a Trieste con la laurea magistrale in Architettura – nel nuovo continente ha portato arredi made in Fvg tutti su misura, ma anche caffè, vini e acqua della nostra regione.
Non è un caso che l’investitrice cinese, con cittadinanza canadese, abbia scelto proprio a Udine una professionista internazionale. «Ho voluto rappresentare la sensazione di vivere un’esperienza italiana percepita da una persona di origini straniere, quindi in grado di apprezzare le diverse sfumature evitando di cadere in cliché, valorizzando invece l’immagine del Bel Paese». Ciesielka conferma questa “visione” super partes e al contempo contaminata da culture diverse, che la rende una interlocutrice stimata da clienti, fornitori e maestranze regionali; un impegno attestato da un fatturato in crescita da 7 anni, e in un settore non sempre semplice per le giovani professioniste.
La designer si è guadagnata sul campo fiducia e credibilità grazie al rigore, alla precisione, al rispetto delle tempistiche; è lei a coordinare i lavori in cantiere seguendo lo sviluppo dell’intero progetto, fino alla realizzazione finale. Il passaparola funziona così bene – lo studio MAdeMA è considerato un’avanguardia dell’interior design in regione – che Marzena, a malincuore, ha dovuto abbandonare un’altra sua passione, l’insegnamento al Liceo Sello di Udine: il suo Laboratorio di scenografia e architettura rappresentava un importante momento di contatto e dialogo con i tanti giovani appassionati alla materia.
Il premio di Bòn Italia viene conferito in base alle centinaia di recensioni pervenute all’azienda dai clienti, «che raccontano un’Italia moderna, stili di vita e gusti tipici del nostro territorio – riporta la designer –. Sedie, tavoli, banconi, imbottiti, sono tutti espressione dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia, il gusto internazionale declinato con il saper fare che contraddistingue la nostra regione rende ogni progetto unico».
Ricevere questo riconoscimento dall’azienda, per Ciseilka è stato «doppiamente un onore, perché valorizza quanto fatto e consolida quanto si andrà a fare. Leggere così tanti commenti di apprezzamento e, ancora di più, vedere dal vivo il piacere di chi opera e usufruisce di questi spazi, rende il tutto veramente speciale. Nei momenti di incontro con gli investitori, si è già iniziato a ragionare su ulteriori punti vendita di Bòn Italia a Toronto per poter rafforzare sempre di più l’identità e forza di questo marchio».
Dieci anni e un centinaio di progetti dopo, Ciesielka – sposata con un friulano e madre di due bambini –, si conferma quindi una luminosa stella nascente del mondo dell’interior designer in Friuli Venezia Giulia, dal background internazionale eppure fortemente radicato sul territorio, con progetti che vanno dalla montagna al mare e che spaziano dal residenziale agli uffici aziendali. Toronto è stata una sfida entusiasmante che proietta ora lo studio udinese – sia per la progettazione che per la gestione diretta di tutti i fornitori del Fvg – ancora di più a un livello internazionale.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto