Mascherine e audioguide sempre igienizzate, ecco le linee guida per musei e sale espositive

Cosa prevede il decalogo stilato dalla conferenza delle Regioni e delle province autonome

UDINE. Misurazione della temperatura, aree comuni contrassegnate da segnaletica sul pavimento, tetto ai visitatori. Ecco le linee guida stilate dalla conferenza delle Regioni e delle province autonome per musei e spazi espositivi.

Qui le linee guida specifiche per

  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore ai 37,5 gradi. Per i visitatori ci sarà l'obbligo di indossare sempre la mascherina, mentre il personale deve proteggere le vie aeree in presenza di visitatori e quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
     
  • L’area di contatto tra personale e utenza all’ingresso, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. In tutti i locali andranno messe a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani.
     
  • Andrà redatto un programma degli accessi pianificato (per esempio con prenotazione online o telefonica) che preveda il numero massimo di visitatori presenti e regolamentare gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazione.
     
  • Quando opportuno, andranno predisposti percorsi ed evidenziate le aree, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale e che prevedano una separazione tra ingresso e uscita.
     
  • Andrà assicurata una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza (es. maniglie, interruttori, corrimano, etc.). Assicurare regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici. La pulizia di ambienti ove siano esposti, conservati o stoccati beni culturali, devono essere garantiti con idonee procedure e prodotti.
     
  • Bisognerà favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.
     
  •  L’utilizzo di ascensori, dove possibile, va limitato e riservato a persone con disabilità motoria, così come andrà regolamentato l'utilizzo di eventuali depositi e guardaroba.
     
  • Audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo. Favorire l'utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni. Le attività divulgative dovranno tenere conto delle regole di distanziamento sociale e si suggerisce di organizzare le stesse attraverso turni, preventivamente programmati e privilegiando gli spazi aperti.
Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto