Mattarella e Cristoforetti a casa delle Frecce

CODROIPO. I migliori assi dell’aria italiani ed europei, i vertici dell’Aeronautica militare, tanta, tantissima gente comune pronta ad ammirare le acrobazie in volto dei talenti delle Frecce tricolori e la grande mostra statica allestita all’interno della base di Rivolto. Ma questa edizione dedicata al 55º anniversario della Pan sarà pure arricchita da un parterre de rois di primissimo livello con due, autentiche, punte di diamante: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l’astronauta Samantha Cristoforetti.
Dal Quirinale
La conferma della presenza di Mattarella – dopo i rumors emersi nelle settimane antecedenti all’evento – è arrivata direttamente dal sito internet della presidenza della Repubblica che, un paio di giorni fa, ha inserito nell’elenco degli impegni la trasferta dell’erede di Giorgio Napolitano (domani a Rivolto alle 17.30) per la cerimonia celebrativa delle Frecce tricolori. Una scelta, quella di Mattarella, di volare a Nordest che testimonia l’importanza del raduno e il ruolo centrale che la Pan riveste nel trasmettere fuori dai confini nazionali l’immagine di un’Italia che sa ancora eccellere e farsi rispettare come poche altre realtà al mondo.
Otto astronauti
Mattarella, dunque, ma al compleanno delle Frecce saranno presenti pure tutti e otto gli astronauti italiani che hanno portato il tricolore tra le stelle: Umberto Guidoni, Paolo Nespoli, Walter Villadei, Luca Parmitano, Roberto Vittori, Maurizio Cheli, Franco Malerba e, ovviamente, la famosissima Samantha Cristoforetti. Si, Astrosamantha capace di volare dalla Val di Non direttamente nello spazio.
Tra Trento e Bolzano studia alle superiori, ma all’università va in Germania, a Monaco di Baviera, per mettersi in tasca una laurea in ingegneria meccanica. Astrosamantha, però, non ha alcuna intenzione di chiudersi in un ufficio. No, lei, in quelle notti in Val di Non, guardava e riguardava le stelle con un sogno ben preciso: «Una passeggiata nello spazio, dove la forza di gravità non esiste».

Così, a 24 anni, viene ammessa all’Accademia aeronautica di Pozzuoli uscendone come ufficiale di aviazione e con una seconda laurea in scienze aeronautiche. Samantha vola, conquista abilitazioni su abilitazioni, e anche la specializzazione al centro Nato di Wichita Falls, in Texas, ma per arrivare lassù a guardare la Terra dall’alto in basso in tutto il suo splendore, non bastano i caccia. Serve uno shuttle.
L’occasione le si presenta nel 2009 quando l’Agenzia spaziale europea lancia la nuova selezione di reclutamento. Si presentano in 8 mila 500 e la Cristoforetti chiude tra le prime sei posizioni diventando la prima donna italiana a entrare a far parte dell’Agenzia. Lo spazio è lì, a un passo, o meglio a cinque anni di allenamenti e preparativi prima che il 23 novembre 2014 Astrosamantha attracchi con la Sojuz sulla Stazione spaziale internazionale diventando la protagonista della prima missione di una donna italiana tra le stelle.
E diventa subito una stella: i suoi tweet dal cielo riempiono le pagine dei giornali italiani e stranieri, le televisioni fanno a gara per garantirsi un collegamento live dalla Stazione spaziale - e finisce pure al festival di Sanremo - di una ragazza che parla, oltre all’italiano, perfettamente tedesco, inglese, francese e pure il russo.
Al momento del rientro, l’11 giugno, ha frantumato un primato dietro l’altro: record europeo e record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo; prima italiana nello spazio e astronauta del nostro Paese con più giorni di presenza in orbita; primo astronauta non russo per tempo trascorso nello spazio alla sua prima missione.
Tecnologia
Sempre al passo con i tempi, infine, l’Aeronautica militare ha lanciato da pochi giorni la sua nuova applicazione per smarthpone e tablet. Si chiama “Amtv”, è stata sviluppata direttamente dai tecnici della forza armata e pensata per consentire a tutti di rimanere aggiornati – con tanto di video e foto – sull’attività dell’Aeronautica. Un’applicazione, la prima concepita espressamente per una web-tv nel campo della Difesa, che per gli eventi live avrà il suo battesimo ufficiale proprio nel corso dell’evento di questo fine settimana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto