Mattarella inaugura l'anno accademico dell'Università di Udine: "Mandi magnifico rettore"

Il Capo dello Stato al Teatro Nuovo Giovanni da Udine per il 40simo anno della fondazione dell'Ateneo. Sul palco il rettore De Toni, il professore emerito Franco Frilli e i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo

UDINE. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è giunto a Udine per assistere alla cerimonia di apertura del 40simo anno accademico dell'Università, istituita dopo il terremoto del 1976.

È il giorno di Mattarella, massima sicurezza a Udine
Udine 12 Novembre 2017 controlli e sicurezza per arrivo presidente . Agenzia Petrussi foto Massimo TURCO

L'inaugurazione, che per l'occasione si svolge nel Teatro Nuovo Giovanni da Udine, prevede la relazione del Magnifico rettore, Alberto Felice De Toni, gli interventi dei rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo, e la prolusione del professore emerito, Franco Frilli, sui 40 anni dell'Ateneo friulano. Mattarella è stato accolto dalla presidente del FVG, Debora Serracchiani, e dal sindaco di Udine, Furio Honsell.

 

IL RETTORE DE TONI: "CELEBRIAMO CON MATTARELLA LA NASCITA DELL'UNIVERSITA'"

«Con la sua partecipazione qui oggi Lei fa un secondo regalo al Friuli: quello di celebrare il frutto forse più significativo della sua ricostruzione, la nascita 40 anni fa dell'Universitàt dal Friul». Lo ha dichiarato oggi il magnifico rettore Alberto Felice De Toni. Sergio Mattarella, che già nel 2016 era stato a Udine in occasione dell'anniversario del sisma del '76.

Prima della cerimonia l'Università ha donato al Presidente Mattarella una canna d'organo realizzata dal maestro organaro Gustavo Zanin, laureato honoris causa che in carriera ha realizzato più di 400 organi in 5 continenti. «Quella canna d'organo - ha spiegato De Toni - è la figurazione di un'impresa, antichissima nei materiali impiegati e modernissima nell'incessante sperimentazione. Un simbolo di quello che vuole essere la nostra Università, il nostro Friuli, il nostro Paese».

 

L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: "MANDI MAGNIFICO RETTORE"

«Mandi, magnifico rettore!». Con il saluto in lingua friulana, il presidente della repubblica Sergio Matarella ha iniziato il proprio intervento di saluto. «L'attività dell'università di Udine- ha proseguito il Capo dello Stato - si caratterizza proprio per questo guardare al futuro, a immaginarlo, a costruirlo fin d'ora. E una scommessa per il Paese; gli Atenei sono avanguardia decisiva e fondamentale, e questo ateneo - ha puntualizzato il Capo dello Stato- ne fa parte con grande protagonismo». Mattarella ha quindi sottolineato «il ruolo della ricerca e dell'insegnamento che ogni anno viene vissuto in maniera nuova in qualunque ateneo. Ogni anno la ricerca fa passi avanti e l'insegnamento si giova della ricerca; ogni volta è un'invenzione e questa vitalità rende la rete degli Atenei preziosa per il Paese»

 

UNIUD LANCIA "CANTIERE FRIULI"

E proprio in occasione del suo quarantesimo compleanno, l'Università degli studi di Udine lancia il progetto «Cantiere Friuli» attraverso cui l'ateneo «intende assumere su di sé il compito propulsivo e di coordinamento di attività di analisi, ricerca e proposta, con lo scopo di accompagnare il governo delle trasformazioni socio-economiche in atto», ha annunciato De Toni,spiegando che il progetto vuole «restituire al Friuli quanto ha avuto dalla grande stagione della ricostruzione di cui è figlia».

Il progetto si articolerà in «officine» tematiche riguardanti le istituzioni, l'economia, il territorio, la cultura, il sociale. Il rettore ha anche ricordato le principali iniziative di didattica e di ricerca dell'ultimo anno accademico in cui l'Università di Udine ha attivato quattro nuovi corsi di laurea: una triennale in Internet of Things, una triennale in Banca e Finanza, una magistrale in Gestione del Turismo culturale e degli eventi e una magistrale inter-ateneo in inglese con Università di Trieste, Sissa e Ictp in Data science and scientific computing.

Sul fronte della ricerca il rettore ha citato lo studio commissionato da Google per ridurre il consumo energetico dei propri data center con un risparmio di circa 3 milioni di dollari l'anno per ogni data center, e l'«uovo vegano», brevetto numero 100 dell'Università, realizzato da quattro studentesse di Scienze e tecnologie alimentari. Il rettore ha infine sottolineato la creazione di «nuovi spazi della conoscenza» che fanno dell'ateneo friulano «un formidabile propulsore di rigenerazione urbana, un'autentica 'Univercity'». 

MATTARELLA INCONTRA LA MOGLIE DELLA VITTIMA DELLA STRAGE DI DACCA

Mattarella ha salutato a Udine Stefania Collavin, vedova di Cristian Rossi, l'imprenditore di Reana del Rojale vittima nel 2016 della strage di Dacca, assieme al friulano Marco Tondat e altri sette connazionali. L'incontro - riferisce la Regione - si è svolto poco prima della partecipazione del Capo dello Stato alla cerimonia al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

«Il presidente Mattarella mi aveva ricevuta in un incontro al Quirinale lo scorso luglio assieme agli altri parenti di vittime del terrorismo. Oggi ha tenuto a incontrarmi nuovamente, chiedendo notizie delle mie due figlie», ha reso noto Stefania Collavin, che oggi ha consegnato al capo dello Stato una lettera in cui lo ha aggiornato in merito ai problemi legati ai risarcimenti per le vittime di terrorismo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto